CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] conferita la cittadinanza pavese con pubblica e solenne cerimonia svoltasi nel palazzo comunale (Robolini, p. 360). Nel 1397 il C. canon law, Città delVaticano 1971, p. 225 n. 22; M. Speroni, Un giureconsultolombardo del primo Quattrocento: Pietro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] fidecommissi e delle manimorte). Nel 1736 acquistò il palazzodel Riario in via della Lungara che, restaurato da E. Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 228-231 e ad Indicem; E. Codignola ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 35, 161), nonché un numero di opere per il palazzodel Quirinale, tra cui la statua reclina di S. Pietro l'esecuzione da parte del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Città delVaticano, Arch. della Reverenda ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] per la riproduzione degli affreschi nella Camera dei Papiri in Vaticano, l'opera di maggior risonanza realizzata dal pittore sassone dopo trattative per l'incisione degli affreschi di Giulio Romano nel palazzodel Tè. Il 31 ottobre il C. scriveva da ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e al Sacrificio di Caino di F. Lauri nel palazzodel Quirinale (Wibiral, 1960): non sappiamo se fu Pietro di pittori... [1724], a cura di C. Enggass-R. Enggass, Città delVaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori..., I, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , alloggiando momentaneamente presso il palazzodel cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III Paolo IV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nel marzo 1591, celebrata con gran pompa nel palazzo di famiglia e nelle strade adiacenti: I. - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Città delVaticano 1997, pp. 114-121; L'Archivio della nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , fu colto da febbre. Morì a Roma nel palazzodel fratello Fulvio, il 6 dic. 1571: trasportato con Reg. lat. 385, f. 62; Barb. lat. 5707, ff. 46, 148; Arch. Segreto Vaticano, Lettere di principi, vol. 16, f. 356; vol. 21, ff. 47r-113v; Arm XXIX ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Id., Il carteggio fra … M. Barbo e G. Lorenzi …, Città delVaticano 1948, ad ind.; G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI A. Chastel, II, Rome 1991, ad ind.; F. Lombardi, Roma, palazzi, palazzetti, case …, Roma 1992, pp. 81, 86; War, culture ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] successivo la sentenza fu eseguita pubblicamente nella piazza delpalazzo apostolico di Avignone.
Secondo quanto riferisce Gabriel , Alessandria 2011.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. segreto Vaticano, Nunziatura di Venezia, filze 59-67; Arch ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...