LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] 295; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), Città delVaticano 1977, pp. 185 s.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di La Collezione Rospigliosi, Roma 1999, ad ind.; A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, ad ind.; E.P. Bowron, in ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] lavorava al completamento delpalazzodel principe Marcantonio Doria, principe d’Angri, in via Toledo e al giardino del castello di Vaticano, Città delVaticano 2002, p. 239; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori del ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , nel palazzodel Laterano e nella biblioteca Vaticana. Tra il 1601 e il 1602 lavorò alla decorazione musiva della cupola della cappella Clementina nella basilica di S. Pietro. Nel mandato di pagamento del 1601 (Città delVaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] . Pietro, dai dintorni della chiesa di S. Maria sopra Minerva al Vaticano (Müntz, 1878, pp. 83 s., 108 s.; Bertolotti, 1886, mese di dicembre venne pagato per la copertura della torre delpalazzodel Podestà. Il 1457 lo vide occupato a rafforzare le ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] scientie", che era nel palazzo Rivaldi a piazza Navona, di più di dodicimila volumi, al dire del Peresio, e che G. p. 38; G. B. Beltrani, F. C. ed i suoi studi negli archivi delVaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II (1879). pp. 165 ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] torre delpalazzodel Senatore in Campidoglio e altre 200 per la fondazione del nuovo oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. fu fatto l'oratorio della Compagnia del Ss. Crocifisso (Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città delVaticano 1958-1963, ad Ind.; A. Blunt, Poussin Studies, VIII, p. 240; I. Toesca, Una precisazione sugli affreschi di Claude Lorrain in palazzo Crescenzi, in Paragone, XIX(1968), 221, pp. 48-51; C. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] con il fratello Nicolò, diede inizio alla costruzione delpalazzo delle Albere, una residenza suburbana nella quale raccolse I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu seiner ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] posto da Pierino nella sfilata del corteo della Pisa restaurata (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del 1592 (Gaye, 1840, p. 514). La Dovizia di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Miguel Molsos, auditore del Sacro Palazzo e il magister Juan Consolo, tutti e due ora alle dipendenze del Carrillo. Il 18 giugno A. Pelzer, Codices Vaticani latini, II, 1, Città delVaticano 1931, p. 772).è ancora inedita una Epistola… de condolenda ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...