GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] gotta, morì a Roma e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in S. Maria in Traspontina, poi nella cappella da lui stesso -Siège, Città delVaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città delVaticano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] palazzo e quello di creare la biblioteca del convento dei domenicani di S. Massimo; fu inoltre maestro di greco del pp. 275-341; Id., Venturino de' Prioribus umanista ligure del sec. XV, Città delVaticano 1950, ad Indicem; A. Alciato, Le lettere, a ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] ' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808 Roma, Firenze 1959, nn. 154-57; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, tav. 105; M. V. Brugnoli, Orat ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] da Ferrante e a risiedere con la figlia nel palazzo di questo a Mantova; ma il ritardo nel pagamento di N. Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, Città delVaticano 1955, p. 161; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] del Nettuno con la celebre statua del Giambologna e la sistemazione dell'omonima piazza, l'abbellimento delpalazzodel governo, l'innalzamento delle facciate delpalazzo Rocchetta-N. Vian, I-IV, Città delVaticano 1957-1963, ad Indicem; A. Caro, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] casa, forse sul luogo dove si trova tuttora il palazzo cinquecentesco della famiglia Libelli. Bartolomeo ricoprì varie cariche pubbliche V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città delVaticano 1994, pp. 307 s.; M.G. Strinati, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Commentari, XXII (1971), pp. 187-240; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, pp. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento (catal., Città delVaticano), a cura di G. Morello, Milano 2003, pp. 101 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] bolla Romanus pontifex del 17 sett. 1692.
La concentrazione di tutti i tribunali nel palazzo della Curia utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città delVaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] 1623 con una solenne cerimonia nella cappella delpalazzodel cardinale Ottavio Bandini.
Nella sua persona confluirono di I. Fosi con la coll. di A. Gardi, I-II, Città delVaticano 2006, ad indicem.
L. Assarino, Sensi d’humiltà e di stupore havuti da ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] della villa di Frascati, in lavori per il palazzo Pamphilj di Nettuno, nella ricostruzione, tra il 1652 scultori et architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città delVaticano 1977, pp. 86 s., 117; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...