CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] . 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. delVaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI(1935), pp. 1271-75; , fig. 9; Via del Corso, Roma 1961, pp. 76, 79, 168, figg. 172-75; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] magister Gualtierio da Cardano, canonico di S. Giorgio in Palazzo (morto tra il 1225 e il 1230), la cui 215, 229 s., 232-235, 237, 415; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, Città delVaticano 1977, III, 1901-02, pp. 132 s., 135 s., 341; V, 1905-62, pp ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] . preferì tornare a Roma. Precettore presso il palazzo di Felice Rospigliosi, fu introdotto nei circoli culturali E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L'abate P ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 145 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori 90, 104; A. Negro, A. Masucci: un soffitto in palazzo Rospigliosi Pallavicini e alcune aggiunte, in Per Carla Guglielmi. Scritti di ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] la notte tra il 5 e il 6 gennaio e condotto al palazzo papale. La mattina seguente fu interrogato dal commissario papale Nello da pp. II, De Europa, a cura di A. van Heck, Città delVaticano 2001, cap. 237, p. 245; Iannotii Manetti De vita ac gestis ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] presto Nicolò si stabilì a Lisbona, ospite nel palazzo di Almada; per volontà di Pombal fu fatto movimento giansenista a Roma nella secondametà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio…, Città delVaticano 2000, pp. 197-224; K. Lowe, An I, Rome 1980, pp. 45-123; E. Bentivoglio, Nel cantiere delpalazzodel card. R. R..., in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] al punto che, al momento del commiato, nel giugno 1589, Filippo II donò alla Repubblica il palazzo che sarebbe divenuto sede dell . Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco - F. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] scultori et architetti [1724], a cura di C.-R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 187 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, ibid. 1907, n. 9561; Mostra d'arte antica aperta nelle sale delPalazzo Bianco, catal., Genova 1892, n. 25; L. Frari, Lettere ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] di S. Cesareo e introdotto con la forza nel Palazzo Lateranense.
Dato che fra i diretti predecessori di Sergio e medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, I-II, Città delVaticano 1994, pp. 33 s., 52, 96, 190, 195-97, 436, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...