LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] un tentativo di catturarlo che ebbe luogo al palazzo della Consulta subito dopo l'uccisione di P. , Il cardinale L. L., Città delVaticano 1960 (su cui si vedano la recensione di R. Colapietra, in Rass. stor. del Risorgimento, XLVIII [1961], pp. 319 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Bibbia (Ferrara, Museo civico d'arte antica di Palazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è composta da G. Petrocchi, Il Dante urbinate (Codice Urbinate Latino 365), Città delVaticano 1965; J.J.G. Alexander, Italian Renaissance illuminations, London ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] in cui Riccardi ricoprì la carica di maestro del Sacro Palazzo furono molte le opere e le questioni con . 499-525; I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città delVaticano 2009, ad ind.; T. Campanella ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] papa e presso il maestro del Sacro Palazzo T. Mamachi, di L. Cuccagni, redattore del filocuriale Giornale ecclesiastico, che lettere ai generali); Reg. Prov., 4, 99; Città delVaticano, Arch. della congregazione per la Dottrina della Fede, Santo ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Domenico Rossi, che in una lettera da Pavia del 14 apr. 1778 (ora in Città delVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Secondo una fonte la morte lo colse mentre dimorava nel palazzo di Brera, sua prima sede di studi e insegnamento ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] arme" sopra l'ingresso di palazzodel colonnato di S. Pietro). Alla fine del secolo XVIII Giuseppe intervenne sulla Pallade R. Carloni, I fratelli Franzoni e le vendite antiquarie del primo Ottocento al Museo Vaticano, ibid., pp. 161-226; Id., F.A. F ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] poi nel 1775, quando il Ricci fu suo ospite a palazzo Corsini, e nel 1780, in occasione della consacrazione vescovile. , Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, passim (ma soprattutto pp. 98-115), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] suo pittore favorito. Secondo il Malvasia il Guercino giunse in Vaticano il 12 maggio 1621 con l'incarico di decorare la dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzodel conte Ettore Ghisiglieri.
I biografi più antichi del Guercino insistono sulla sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] II si concluse con i lavori nel palazzo apostolico in Vaticano svolti in collaborazione con Cristoforo Cole della Villa Exposition de manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città delVaticano 1973, p. 85; G. Schizzerotto, in Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] già a Roma, dove, presa stanza nel palazzo Gottifredi all'Orso (oggi Primoli), partecipò con Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F.M ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...