MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] alle caratteristiche della «donna di palazzo», ponendosi come il difensore del bello e del generoso. Maggiore rilievo il M. X e la geopolitica dello Stato pontificio (1513-1521), Città delVaticano 2000, ad ind.; Der Medici-Papst Leo X. und ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] decreto del re de' Longobardi Desiderio, che inciso in antico marmo, si conserva in Viterbo nel Palazzodel Magistrato . Dammig, Il giansenismo a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, ad Indicem; G. Alberigo, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] è registrato nelle carte parrocchiali, forse perché attivo nel cantiere delpalazzodel cardinale Marzio Ginetti a Velletri (Cavazzini, 2001-02). Qui prese parte a molte imprese berniniane in Vaticano. Partecipò alla decorazione della Scala Regia ( ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] della statua di Federico da Montefeltro per il palazzo ducale di Urbino, la cui esecuzione fu assegnata de’ pittori… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città delVaticano 1995, ad ind.; G. Gualdo ir., 1650. Giardino di chà Gualdo, a cura ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] . poco prima della fine del suo regno e lo fece vivere per qualche tempo a suo fianco a palazzo, facendosi accompagnare varie volte E. Follieri, Initia hymnorum Ecclesiae Graecae, V, 2, Città delVaticano 1966, p. 238; J. Gouillard, Le Synodikon de l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 112, 163, 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s., 131, 174; F. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzodel Quirinale, in Illustrazione vaticana, III (1932), p. 146; ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] n. 606); coppia di candelieri (1797, Roma, palazzodel Quirinale); Meleagro (1797, collezione privata); coppia di Obelischi Città delVaticano, Archivio segreto Vaticano, Instrumenta Miscellanea, 8777, c. 1r; Roma, Archivio storico del Vicariato, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] delpalazzo ducale di Urbino.
La vicenda compositiva del poemetto probabilmente si compì durante il soggiorno del Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città delVaticano 1969, pp. 15 s.; C. Moreschini, Il "Crater Hermetis" di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] da poco beatificato. Nel 1594 in un'ala delpalazzo episcopale fondò il seminario, dotato di adeguate rendite bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Città delVaticano 1960, nn. 325, 340, 366, 378, 445; A.E. Imhof, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] eletto, aveva preso dimora nel palazzo vescovile di Foligno, come si evince dal protocollo del notaio Francesco di Antonio, che p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città delVaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...