MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] ebbe luogo nel gennaio 1630 nella cappella delpalazzo reale del Buen Retiro, alla presenza di Filippo IV , Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città delVaticano 1931, p. 252; N. García Martín, Secciones, emolumentos ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] urbani (ibid., p. 360: «caduto dalla finestra delPalazzodel Podestà»).
L’ordine di espulsione fu emesso il 19 début du XVI siècle d’après le ms. Barb. Lat. 3185, Città delVaticano 1943, p. 63; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Non a caso, per le pareti della scala del rettorato nel palazzodel Bo, Ponti si impegnò direttamente nella tecnica dell’ della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Città delVaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della casa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] imputato venissero raccolti da Girolamo Muzzarelli, maestro del Sacro Palazzo, e dal vescovo di Penne Lionello Cibo di V. S., 1550-1558. Edizione critica, I-II, Città delVaticano 2004; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] figura in calce a un documento rogato nel palazzo arcivescovile il 19 marzo 1332, concernente uno scambio , Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle..., Città delVaticano 1943, pp. 2 s., 98, 110, 134, 160, 233, 243, ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] cappella delpalazzo dei Conservatori, pagata a Venusti tra l’ottobre del 1577 e l’aprile del 1578 Baglione, Le vite... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città delVaticano 1995, pp. 20-22; N. Pio, Le vite... (1724), a cura di C. Enggass ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] von Verona (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano,in Mél. Tissérant, Città delVaticano 1964, IV, pp. 362 s., 373, 375 14-18, 23 s., 27; Id., Quando fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni-Giacometti,Verona 1924, p. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 'affresco con il ciclo di Camillo nella sala delle udienze a Palazzo Vecchio; i pagamenti si conclusero nel 1545 (Arch. di St (1985), pp. 768-75; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, Città delVaticano 1985, ad Ind. (s.v. Salviati Cecchino). ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] su richiesta di Flavio Chigi, raggiunse nel proprio palazzo l’ambasciatore francese Charles III de Blanchefort, referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, Città delVaticano 1972, p. 12; P. Sannazzaro, Storia dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] per molti mesi nel suo palazzo.
Tornato a Roma nel novembre 1607, raggiunse la sua diocesi all’inizio del 1609, ma fu di 256; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae…, Città delVaticano 1931, ad ind.; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...