POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] del Museo Chiaramonti in Vaticano: Helbig-Amelung, op. cit., i, p. 69, n. 117. Rilievi con tripodi delVaticano e del Reinach, Rép. Rel., iii, pp. 143-44; 425-2. Sarcofago di Palazzo Mattei al Louvre: C. Robert, Sarkophagrel., ii, pp. 60; 182; S ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] il titolo di Senior Augustus ritirandosi nel suo palazzo di Spalato, presso Salona, dove morì (313 arc de triomphe de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di Venezia e delVaticano: H. P. L'Orange, op. cit., p. 16 ss., figg. 32-35; R. Delbrück ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] invece identificato, nel lato meridionale, il nucleo delpalazzo comunale eretto nel 1197/8, al quale furono Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Città delVaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici di culto ariano in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] ecclesiastico-politici nell'antico palazzo lateranense, RivAC 12, 1935, pp. 277-292; id., Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città delVaticano 1941-1984; H.X. Arquillière ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] fondata nel XII secolo. Il palazzodel senato occupa l’area forense romana, mentre il palazzodel comune o della Farina si colloca , Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città delVaticano 1989, pp. 285- 97.
Ead., Piazza Stamira - Area ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] nel Museo Etrusco Gregoriano delVaticano), che è stata spesso citata come riproducente l'esposizione del dio morto su un ricco , Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani, Museo del Laterano, Palazzo Rospigliosi, Villa Pamphilj, Villa Borghese, Villa ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] lo stesso Boupalos era autore di un gruppo delle C. che era nel palazzo di Attalo a Pergamo (Paus., l. c.). A Erythrai, nell' Reliefs, iii, 66; gruppi delle "tre Grazie" di Siena, del Louvre, delVaticano, di Cirene: G. Becatti, in Bull. Com., 1937, ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] di Palazzo Mocenigo a Venezia, che rappresenta una figura femminile con accanto una protome equina, potrebbe essere una rielaborazione della Demetra Mélaina di Figalia. Ipotetica anche l'attribuzione dell'Hafner di una testa barbata delVaticano ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] (tigre che abbatte un toro); altri due erano in Palazzodel Drago, a Roma (scena di trionfo, Ila o Atteone antica); R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, I, Città delVaticano 1937, pp. 64-65 (con bibl. e analisi delle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] de Pilatos, Plaza del Pallol, Plaza del Foro) delpalazzodel legato della provincia, costruito alla fine del II sec. d. ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani della Spagna, Città delVaticano 1954. Su Centcelles e i recenti scavi si veda, Th ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...