TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] compare nella sua tradizionale iconografia.
L'Ara Casali delVaticano presenta su due dei quattro riquadri relativi al mito scena di battaglia presso Ponte Milvio. In un rilievo delPalazzo Rondanini a Roma, assai frammentario, si era voluto vedere ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] di un battistero sul lato nord, presso cui doveva sorgere il palazzo di Anicia Giuliana. Nel sec. 12° il battistero fu trasformato inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città delVaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] quella di Firenze con iscrizione (Palazzo già Antinori; Photogr. Einzelaufnahmen, 4054). Tutte le sculture sono del I-II sec. d. C perciò, come più indicative e meglio conservate, quelle delVaticano, di Trieste e degli altari di Napoli (Greifenhagen ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] , completamente rase al suolo nella costruzione delPalazzo Rospigliosi, ci sono note da disegni. Palais, tav. xi. Vaso di Ruvo a Berlino: A. Furtwängler, Beschr., n. 3245. Kỳlix delVaticano:J. C. Hoppin, Red-fig., i, p. 139, n. 94; H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] dei suoi elementi. Vanno ricordati i gruppi di Napoli, di Londra e delVaticano. Da ricordare è il rilievo di G. e l'aquila su da Alessandria, trovati nel palazzo di Begram (v.) in un deposito databile dalla metà del II alla metà del III sec. d. C ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] 1961, pp. 355-356) e citato nell'inventario di Palazzo Farnese del 1767; altri invece fanno il nome di G. B. 1928, pp. 89-98; G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città delVaticano 1936, n. 335, pp. 154-156; G. Lippold ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] 'autore descrive anche la pittura di un registro murale delpalazzo: la scena della caccia al leone di Ippolito, Spätantiker Gemäldezyklus in Gaza, in Studi e Testi, 89, Città delVaticano 1939; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton 1947, ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] l'ipotesi che fosse del III sec. d. C.
9. Colossale statua della Rotonda delVaticano; l'imperatore è rappresentato II, Monaco 1941, pp. 55-59; F. Magi, I rilievi flavi delPalazzo della Cancelleria, Roma 1945; H. Götze, Ein neues Bildnis des Nerva, ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] . Lincei, xiv, 1904, p. 5 55., tav. 1; A. giacente, vestita: statua di Palazzo Pitti: Brunn-Bruckmann, op. cit., 168; statua del Prado: Einzelnaufnahm., 1552 e 4433; rilievo delVaticano: Katalog, ii, p. 649, tav. 53, 416; Jahrbuch, xxv, 1910, p. 138 ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] poi il busto paludato del Museo Naz. Romano, la testa delVaticano (Sala dei Busti, n. 368), quella del Louvre n. 1127, , di quella vaticana suddetta, e la testa colossale delPalazzo Ducale di Mantova (unica copia nei Magazzini Vaticani), che ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...