Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] un corpo di argilla; a Creta furono trovati, nel palazzo di Cnosso, frammenti di una capigliatura di bronzo, Apollo presso Figalia, la testa di Atena della Galleria Geografica delVaticano ed una testa di dea della collezione Ludovisi (Roma, Museo ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Münz.-und Antiken Cabinettes, Vienna 1871, tav. 29. Statua delPalazzo Borghese a Roma. Oslo: H. P. L'Orange, Domna, in Amer. Journ. Arch., VI, 1902, p. 259 ss. Testa delVaticano: C. Albizzati, Ritratto colossale di G. D., in La Critica d'Arte, ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 56 ss.; L. Curtius, .; E. Strong, in Scritti in onore di B. Nogara, Città delVaticano 1937, p. 475 ss. Stele felsinea: Mostra Etruria Padana 1960, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] ponte sul Volturno, e la dimora signorile, nelle vicinanze dell’attuale Palazzo Fieramosca, affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese , Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città delVaticano 1989, I, pp. 5-229.
J. Vaes, “Nova ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] ad un satiro, del Museo del Louvre (II sec. a. C.), dal quale deriva l'altro delVaticano, espresso ormai secondo , Oxford 1926, pp. 188-207; H. Stuart Jones, Catal. Palazzo Conservatori, Oxford 1926, pp. 43-47; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauerschulen ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] età romana, di cui la migliore è la statua delVaticano (Galleria dei Candelabri, 184). Derivazioni in marmo ( Rokoko, Vienna 1921, p. 100; H. S. Jones, The Sculptures of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 147; J. M. C. Toynbee, The ...
Leggi Tutto
ELPENORE (᾿Ελπήνωρ)
A. Comotti
Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci.
Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto delpalazzo. Destandosi [...] . 1241; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2453. Pelìke di Boston: Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1954, tavv. 26-27. Pittura delVaticano: S. Reinach, Rép. Peint., p. 174; i; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. CLXIII. ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] , tavv. LXII-LXV; A. Levi, Sculture greche e romane delPalazzo Ducale di Mantova, Roma 1931, p. 90 s., n. 189, tavv. CII a, CIV: G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città delVaticano 1937, p. 214, n. 473, tav. LXXXI; G ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] l'altra reggono la brocchetta per il sacrifizio. Nel Palazzo dei Conservatori vi è una bella statua in bronzo di , n. 271; G. Kaschnitz v. Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città delVaticano 1936-1937, nn. 338-339; E. Strong, La ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] delpalazzodel cardinale Giuliano della Rovere, presso S. Pietro in Vincoli fu poi, quando questi divenne papa col nome di Giulio II, trasportata al Belvedere delVaticano, ove si trova tuttora. Fu restaurata dal Montorsoli, che ne integrò le parti ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...