Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ), è stato preceduto da ben tre fasi costruttive delpalazzo e forse da alcune abitazioni sulle pendici N. . hist., xxxiv 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto con gli interventi demolitori del Laocoonte e dell'Apollo del Belvedere in Vaticano e delle sculture della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] bianche e quelle nere (vedi i m. dei vani C, D ed E del Ponte di Caligola e quelli delle tabernae A, B, E, I ed L) di foglie): si vedano, per esempio, il m. vaticano con testa di Flora al centro, da Palazzo Sora, per il quale però è stata proposta dal ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a Roma. Punto di partenza furono i rilievi delPalazzo di Persepoli con i portatori di tributi, un' viene a torto messa in dubbio).
7. Scudi della tomba Regolini-Galassi (Vaticano): Museo Gregoriano Etrusco, I, tav. 9-11. Tombe Bernardini e Barberini ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] lamine di bronzo (British Museum) che rivestono una porta delpalazzo di Salmanassar III (858-824) a Imgur-Bel ( in Riv. Arch. Cristiana, xix, 1942, p. iii ss. Codice Vaticano 3225: J. De Wit, Die Miniaturen des Vergilius Vaticanus, Amsterdam 1959.
...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] poiché fatta a imitazione di quella del Bramante, decorata da Raffaello, in Vaticano. A metà del sec. XIX sorse il "Nuovo - e le magnifiche statue in argilla e gli affreschi murali delpalazzo reale del Chorezm (v.) a Toprak-kala (scavi di S. P. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] una pittura, da cui deriva la grande statua del Nilo del Museo Vaticano. Piuttosto che opera di gusto classicheggiante, da X, 1885, p. 380 ss.; Die Brunnenreliefs aus Palazzo Grimani, Lipsia 1888; Die hellenistischen Reliefbilder, Lipsia 1889- ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione di un altro museo rivale: il Belvedere Vaticano ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei degli otto rilievi mitologici a Palazzo Spada; ecc.). Anche il rilievo Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T'ang (nel sec. IX), si può anche notare in alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , specialmente a S. Pietro in Vaticano, d'un transetto disposto tra l'abside e l'estremità del colonnato, che sporge dall'una e la seduta di chiusura ha luogo nella sala delle udienze delpalazzo imperiale (Euseb., Vita Costantini, ed. Heikel, 1902 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...