URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i primi passi per normalizzare le relazioni con il Vaticano e con Israele. L'iniziativa di Gorbačëv, incontrandosi strade e un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; palazzo a peristilio con doppio colonnato, della seconda metà del 4° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] l'organismo costruttivo del fabbricato - si trattasse di una chiesa, di un castello o di un palazzo - mentre l questo tipo in Vaticano, nel Museo gregoriano.
Tutto ciò, comunque - astrazion fatta dal mobile etrusco che però è del tutto eccezionale - ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Lotario I fu intrapresa l'erezione a protezione del colle vaticano di un murus fermissimus, che fu poi svevo. A partire dal sec. 15° può considerarsi ultimata l'evoluzione del c. in palazzo o fortezza. Le cause di questo fenomeno sono da un lato ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Carlo I d'Angiò, affrescati nella sala del Consiglio delPalazzo Pubblico di San Gimignano (è stato Muntz, A. I. Frothingham, Il tesoro della Basilica di S. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Innocenzo III fece eseguire per la confessio di S. Pietro in Vaticano una recinzione in legno ricoperta di smalti; se ne conservano la S. Maria di Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. delPalazzo di Venezia), coronava l'insieme. Il maestro limosino ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] virtù degli artisti gotici erano evidenti tanto nei capitelli delPalazzo Ducale di Venezia quanto nelle murature delle cattedrali era quello eretto sull'altare dell'antica S. Pietro in Vaticano e individuava il luogo dove si riteneva che il santo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] preparò il Giubileo del 1600 apparve come la prosecuzione e il completamento delle grandiose opere intraprese sotto il pontificato di Sisto V. Furono portati a termine il Palazzo Senatorio al Campidoglio, il nuovo PalazzoVaticano, il Quirinale, si ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Pietro in Vaticano, ora nelle Tosti-Croce, Il Sancta Sanctorum: architettura, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, XXXI; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), ivi, pp. 1-71; A.M. ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] rimangono alcuni elementi delpalazzo vescovile, inglobati nel Mus. des Beaux-Arts. Dalla parte del capocroce, una gentili; il tabernacolo vuoto riprende la struttura di un tempio del Virgilio Vaticano (c. 60v) per sottolineare un motivo analogo e ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] pp. 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) . 11°), con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedrale di Tournai (sec. Fiandre devono essere ricordati i palazzi municipali di Bruges e Bruxelles ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...