PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] di Angelo Maria Ricci (1776-1850), proprietario delpalazzo e illustre letterato, che divenne suo amico e destinato alla residenza scozzese del committente (opere tuttora irreperibili).
Nel 1837 fu chiamato in Vaticano per affrescare la cappella ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] mediana e i bracci del transetto nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Probabili modelli per il . Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 44 s.; Sculture in terracotta. Museo nazionale delPalazzo di Venezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 99 s. ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] 1645 e il 1652 eseguì vari lavori nelle residenze papali in Vaticano e al Quirinale, spesso in collaborazione con il pittore-doratore Napoli, nel 1663 il M. dipingeva la galleria delpalazzo dei Tocco, principi di Montemiletto (D'Addosio).
Rientrato ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] a. C., su un celebre specchio etrusco del Museo Vaticano Gregoriano: A. indossa soltanto le brachette e iii, 2, tav. 73, 220; delpalazzo dei Conservatori: J. S. Jones, Catal. Conservatori, tav. 36; delpalazzo Doria: E. Strong, Scultura romana, tav ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] di Lacava, valente architetto", per ricostruire gli archivolti delpalazzo dei Rettori (Folnesics, p. 187).
Il 26 genn modelli in due mausolei di età romana presenti nel taccuino vaticano di Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] direttore dello Studio dei mosaici in Vaticano - per l'esecuzione, a partire dagli Ebrei, condotte a termine entro la fine del decennio. Per la stessa chiesa l'artista romano Ad Arpino, nel 1870, dipinse in palazzo S. Germano L'Aurora che segue ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Mario Farnese, duca di Latera. Alla luce del documento del 1588, è probabile che a far da fresco», oggi perdute, «nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 dopo il trasferimento delle tre tele in Vaticano sotto il pontificato di Clemente XI (1700 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] lo studio del mosaico [1811]; L. Pascoli, Vite... II, Roma 1736, pp. 33 s.; A. Taja, Descriz. delPalazzo apostolico, Memorie... d'Ancona, Bologna 1831, p. 52; F. Giannelli, Studio del musaico al Vaticano, in L'Album, XII(1845). 4, p. 43; P. Saccardo ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] . Petronilla in S. Pietro in Vaticano.
Fino al 1745, il G. fu ospite degli ateliers di palazzo Farnese anche se non ci è , pp. 49, 153; Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , 307, 309, 312, 327; A. Costamagna, La storia delpalazzo Corsini alla Lungara, in La Galleria Corsini a cento anni dalla 257, 283; C. Savettieri, Prudenza, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 464; C. De ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...