LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] torre delpalazzodel Senatore in Campidoglio e altre 200 per la fondazione del nuovo oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. fu fatto l'oratorio della Compagnia del Ss. Crocifisso (Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città delVaticano 1958-1963, ad Ind.; A. Blunt, Poussin Studies, VIII, p. 240; I. Toesca, Una precisazione sugli affreschi di Claude Lorrain in palazzo Crescenzi, in Paragone, XIX(1968), 221, pp. 48-51; C. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] con il fratello Nicolò, diede inizio alla costruzione delpalazzo delle Albere, una residenza suburbana nella quale raccolse I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu seiner ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in città, il Palazzodel Laterano fu infatti preso d'assalto su istigazione del patrizio Maurizio, che christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città delVaticano 1937, pp. 1, 17, 35, 36, 39.
O. Bertolini, Roma ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] volontariamente, M. si dichiarò pronto a presentarsi nel palazzodel governo (palatium) sull'Aventino. Da qui, nella R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città delVaticano 1989, pp. 11-165.
Martino I papa (649-653) e ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] posto da Pierino nella sfilata del corteo della Pisa restaurata (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del 1592 (Gaye, 1840, p. 514). La Dovizia di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Miguel Molsos, auditore del Sacro Palazzo e il magister Juan Consolo, tutti e due ora alle dipendenze del Carrillo. Il 18 giugno A. Pelzer, Codices Vaticani latini, II, 1, Città delVaticano 1931, p. 772).è ancora inedita una Epistola… de condolenda ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] gotta, morì a Roma e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in S. Maria in Traspontina, poi nella cappella da lui stesso -Siège, Città delVaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città delVaticano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] palazzo e quello di creare la biblioteca del convento dei domenicani di S. Massimo; fu inoltre maestro di greco del pp. 275-341; Id., Venturino de' Prioribus umanista ligure del sec. XV, Città delVaticano 1950, ad Indicem; A. Alciato, Le lettere, a ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] ' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808 Roma, Firenze 1959, nn. 154-57; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, tav. 105; M. V. Brugnoli, Orat ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...