COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ), da lui recitata nel palazzodel padre il 29 aprile del medesimo anno. Aveva imparato il patria, LVI-LVII (1933-34), pp. 181, 186; G. Mercati, Opere minori, III, Città delVaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, Storia dei papi, X ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 'ultima volta da I. Faldi (1957) nel Museo Petriano in Vaticano, del quale è rimasta solo una testimonianza fotografica.
Già in questi anni 'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal 4 luglio al 5 ott. 1610 il G. lavorò nel palazzodel marchese ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] al 1720 dipinse una tela destinata al soffitto delpalazzodel marchese Livio De Carolis a Roma, ora sede scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 24 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] sono sorretti da carnosi cherubini, ripetendo il modulo del Bernini della sala ducale in Vaticano.
Negli anni 1683-84 i due fratelli realizzarono Maria degli Angeli. Nel 1765 egli lavorò al palazzodel duca di Noja a Pizzofalcone; nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Dal 1506 risiedette prevalentemente a Roma, forse nel palazzo di famiglia di fronte alla chiesa di S. 1923, p. 15; R. Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, Città delVaticano 1956, p. 50; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] metà del Quattrocento portò alla costruzione delpalazzo Lenzi, nell'attuale piazza Ognissanti. Francesco Lenzi, zio del L - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città delVaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] fece costruire, ai piedi di Posillipo, un grande palazzo come residenza estiva. Dispose di una serie di 67, 374, 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., Città delVaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] LXXXV (1973), pp. 421-454; M. Del Piazzo, Documenti, in Il palazzo della Consulta, Roma 1975, pp. 253- in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, Città delVaticano 1984, pp. 533-536; C. Bianca, Petreio, Petrucci, Cervini ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] a proprie spese il palazzetto che tuttora si vede accanto al palazzo pubblico.
Il L. seguì Pio II in tutti i suoi 249 s., 380-383; Pii II Commentarii, a cura di A. van Heck, Città delVaticano 1984, pp. 74, 121, 245, 554, 695 s., 702, 784; I. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] sua attività per Ascanio Costaguti, per i Mattei e per il palazzo Pamphilj al Collegio romano (1661), di cui resta spesso solo architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 72 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...