MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] quattro ufficiali incaricati di sovrintendere alla costruzione delpalazzo dei Conservatori; nel 1540 fu chiamato tra Leo X - Pius IV (1513-1565), Città delVaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] qualità letteraria, la descrizione del celebre Palazzo ducale.
Tuttavia, Porcelio del sec. XVI esistenti nell’Ottoboniana, Città delVaticano 1938; S. Prete, Il codice Bembino di Terenzio, Città delVaticano 1950; G. B. Picotti, Dei «Commentari del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Sembra inoltre che frequentasse il circolo dell'Archetto a palazzo Corsini, e sono provate sue relazioni, oltre che E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 147, 149, 155-160, 173, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] già nello stesso mese il G. fu nominato prefetto del Sacro Palazzo.
Il successivo pontefice, Urbano VIII Barberini, lo confermò signaturae supplicationum aMartino V ad Leonem XIII, Città delVaticano 1931; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] amici e alti prelati, morì nel proprio appartamento di palazzo Passarini, in via Panisperna. L'indomani fu sepolto molto Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] il B. compose una Cantata da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte del SS. Natale dell'anno 1715 (libretto nella codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città delVaticano 1960, pp. 294, 379 s.; Encicl. della Musica ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] aprendo una piazza davanti alla chiesa, costruì un palazzo fornito di una corte interna con un doppio porticato s.; Pii secundi Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A. van Heck, Città delVaticano 1984, pp. 41, 120, 245, 253, 285, 348, 479, 502 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] , I (1937), pp. 3-6, 23; R. Krautheimer, Corpus basilicarum..., I, Città delVaticano 1937, pp . 40 s.; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1944, p. 437; L. Salerno-A. Bocca, Via del Corso, Roma 1961, pp. 85, 220 n. 40; A. Martini-M. L. Casanova ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , pp. 733-735; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia delpalazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1869, pp. 265-268, 277-279; e delle regioni contermini di G. G. (1546), Città delVaticano 1939; Id., Intorno ad un grande mappamondo perduto di G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , ottenne nel 1656 il posto di maggiordomo del Sacro Palazzo e di governatore di Castelgandolfò. A lui venne , da destinare ad una collegiata.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...