GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fece modificare e ampliare vi fu, dal 1502, il palazzo di Marengo Mantovano, di cui era preposito, adottato in conservati nella Biblioteca Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, III, Città delVaticano 1964, p. 77; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...]
Nel 1718 si stabilì, con Boldetti, in un piano delpalazzo romano contiguo alla chiesa di S. Maria in Publicolis, di archeologia cristiana, Città delVaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città delVaticano 1942, p. 175 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] a Firenze a un convegno scientifico senza richiedere l'autorizzazione delVaticano e aveva poi fatto visita, a Firenze, a Vittorio Vaticano, Arch. nunziatura Vienna, 1874-80; Segreteria di Stato, Epoca moderna, Esteri, 1880-87; Palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , Camerale 2° Antichità e Belle Arti, 1804-1806; Arch. Segr. Vaticano, Casa Borghese, buste 8253, n. 115; 8254, n. 87; (attribuzione), 316 n. 1385, 317 n. 1392; G. Briganti, Il Palazzodel Quirinale, Roma 1962, pp. 51 s., 79; P. Della Pergola, Villa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] contro ogni pratica rivoluzionaria. Lasciando il bel palazzo di famiglia in via Giulia (un'altra splendida ). Un altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), Città delVaticano 1958, pp. XVXIX, dove ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] sacra, il nuovo orto botanico a palazzo Salviati alla Lungara, gabinetti di fisica M. Mastai Ferretti..., I, Città delVaticano, 1958, pp. 192-193 (sub nomine Castaldi); Lettere di s. Gaspare Del Bufalo, fondatore dei Missionari dei Preziosiss ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] con le demolizioni (Arch. segr. Vaticano, Indici, 101; F. Contelori, Historia Cameralis, III, cc. 139v-140; Tomassetti, II, p. 545). Negli stessi anni dovette consolidare la facciata delpalazzodel vescovo di Corfù, Cristoforo Marcello, accanto ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie) e delPalazzo di piazza Venezia, dove, fra il 1836 e il una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Città delVaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] degli Incurabili, b. 209, VIII, fasc. 6; Città delVaticano, Archivio Segreto, Lettere di principi, 6, c. 241; Roma Un progetto di palazzo peruzziano. Un’ipotesi sulla casa romana di B. P., in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 1995 il Gruppo Inghirami - con sede a Milano in palazzo Acerbi - controllato dalla holding Fining-Finanziaria Inghirami srl, nella storia dell'industria cotoniera italiana 1872-1972, Città delVaticano s.d.; R. Romano, Il Cotonificio Cantoni dalle ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...