GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] poco dopo il matrimonio, conservato presso il Museo di Palazzo Pitti. La figura di G. vi appare fortemente (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjic, Città delVaticano 1994, ad ind.; G.B. Adriani, Oratio habita in funere Iohannae Austriacae ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Eugenio aveva decorato con paesaggi ad affresco alcune stanze delpalazzo Baglioni. La data di nascita di Eugenio può et architetti [1724], a cura di C. Enggass. R. Enggass, Città delVaticano, pp. 142 s.; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Gio. Battista Capranica vescovo, buttato dalla finestra del suo palazzo dalli figlioli de Battista Adami et altri della Bibl. Apost. Vaticana, a cura di M. Bertola, Città delVaticano 1942, ad Indices; P. Cortesi, De cardinalatu, [in Castro Cortesio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] primo Pensionato artistico, riuscendo vincitore; si trasferì quindi dal 1823 in palazzo Farnese, dove continuò gli studi sotto la guida dapprima di T il letterato E. Pistolesi per la redazione delVaticano illustrato, guida in otto volumi alle ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] in onore di Pietro Igneo nelle sale clementine delPalazzo apostolico (Miccoli, 1960, p. 160). und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., t. I, Città delVaticano 1957, p. 148; F. Ughelli, Italia Sacra, t. I, Venetiis ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] era stato illecitamente trattenuto dal defunto Onorio nel palazzodel Laterano; Maurizio aveva poi inviato missive a I di V. Laurent, in Medagliere della Biblioteca Vaticana, I, Città delVaticano 1962, n. 98; A. Pertusi, L'iscrizione torcellana dei ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] per ottenere il permesso di stampa in Roma, al maestro del Sacro Palazzo, non incontrò l'approvazione di questo, il padre T. Dammig, il giansenismo a Roma nella seconda metà dei sec. XVIII,Città delVaticano 1945, pp. 155, 157, 159, 172 s., 221, 286; ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] morte lo colse il 24 marzo 1767, a Roma, nel suo palazzo alle Quattro Fontane. Il suo corpo fu sottoposto ad autopsia e Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 162, 183, 233, 236, 283 ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] della Cancelleria e nell'annessa chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ma anche nel palazzo apostolico Vaticano per la notte di Natale, e durante i soggiorni del cardinale nell'abbazia di S. Paolo ad Albano. Il nuovo rapporto instauratosi con Ottoboni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954, p. 85 nota 5; C.L. Frommel, Baldassarre P. als Maler und Zeichner, Wien-München 1967-68, p. 19; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il palazzo di Tiberio Crispo nelle vicende urbanistiche ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...