ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] 1246 occupasse l'ufficio di maestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeo . Laurent, Le bienhereux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città delVaticano 1947, pp. 54,361; A. D'Amato, Bombologno de Musolinis da Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] conferita al F. addirittura la carica di maestro del Sacro Palazzo. L'elezione al soglio pontificio di Clemente VIII apostolica, bibliotecario C. Baronio, in Id., Opere minori, III, Città delVaticano 1937, pp. 233 s. n.7. Fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] le notizie contenute nel testamento circa gli arredi delpalazzo e i libri posseduti dal Foppa. L'inventario a cura di G.B. Borino, Città delVaticano 1955, pp. 213-270; G. Resta, Nuove immagini del Boccaccio nel Tasso, in Lettere italiane, IX ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] assegnò una comoda abitazione presso il proprio palazzo, lasciandolo libero di attendere agli studi incunaboli della biblioteca del L.); C.M. Grafinger, Die Ausleihe vatikanischer Handschriften und Druckwerke (1563-1700), Città delVaticano 1993, pp ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] nel 1791 dallo stesso L., furono destinati al palazzo papale ma, confiscati dai Francesi nel 1798, furono 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città delVaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] palazzo di piazza Colonna.
Morì a Roma il 15 febbr. 1885; quando, nel pomeriggio del 18, la sua salma fu trasportata a S. Maria del , Sulla soglia delVaticano 1870-1901, Bologna 1920, I, pp. 157, 274; Iº Centenario della Guardia nobile del Corpo di S ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] l'edificio sorgeva sul Corso, di fronte al palazzo Rucellai (oggi Ruspoli) sull'attuale largo Goldoni, Floriano da Morovalle, L'Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Città delVaticano 1965, pp. X, XV, XCI; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ; alcuni documenti testimoniano infatti di un S. Mattia e di un S. Giovanni per il palazzoVaticano, fusi in argento da Giardoni su modelli del L., oggi irreperibili (Bulgari; Montagu).
Fonti e Bibl.: Diario ordinario (Chracas), n. 4755, 13 genn ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] , venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del L., che dal 1765 al 1768 tenne informato di prossima apertura), e diede corso ai lavori per il palazzodel seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, che già nel 1542 aveva Scarinci, Giustizia primitiva e peccato originale secondo Ambrogio Catarino, Città delVaticano 1947; G. Bosco, Intorno a un carteggio inedito di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...