DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Castel Sant'Angelo e quelli in un locale attiguo al Pantheon. Sembra inoltre che mattonelle simili a quelle delVaticano ornassero il palazzo di Borgo Nuovo acquistato nell'ottobre 1517 da Raffaello e che il D. abbia eseguito analoghe mattonelle per ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] del quale prese ben presto le distanze.
La sua morte colse di sorpresa i contemporanei. Dopo aver partecipato ancor due giorni prima "laetus et sanus" al concistoro, morì il 20 ott. 1493 nel suo palazzo Caetani, Città delVaticano 1936, ad Ind ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Petrucci rientrò a Roma e si recò presso il palazzo apostolico, dove tuttavia prima di poter incontrare il Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città delVaticano 2000, ad ind.; R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Santo, una delle prime opere create dalla manifattura del S. Michele.
Nel 1887 Leone XIII, con motu proprio del 18 marzo, decise di impiantare una scuola di arazzi nel palazzo pontificio delVaticano affidandone la direzione al G., dietro il compenso ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città delVaticano 1957-1963, ad ind.; P. Cosola, Documenti Vaticani per la Arte veneta, 1999, pp. 164-169; M.B. Guerrieri Borsoi, Palazzo Besso. La dimora dai Rustici ai Parravicini, Roma 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] del B. non conobbero comunque un radicale rovesciamento. A Roma egli continuò a mantenere aperto il suo palazzo sulla via del ., nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo sec., Città delVaticano 1936, p. 143; A. Mercati,Framm ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Romae del 1596contenuto nel Tolomeo del Magini; la Pianta della Campagna romana dipinta a fresco nel 1629a palazzo 1953, pp. 257-60;R. Almagià, Documenti cartografici dello Stato pontificio, Città delVaticano 1960, pp. 11, 15, 25 e tavv. X, XI; A. P ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] F. Fini e dal maestro del Sacro Palazzo poté vedere la luce, all'inizio del pontificato di Benedetto XIV. Di Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, p. 308; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] del congiunto un sontuoso monumento funebre.
L'anno in cui era divenuto cardinale, il C. aveva acquistato un palazzo 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città delVaticano 1931, pp. 67, 76, 83, 90; A. Alciato, Le ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] aggiungere il suo stemma sul portone di ferro del nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città delVaticano 1972, pp. 3 s.; C. Bascapè, De vita et ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...