DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] fu assegnato come sede delle lezioni pubbliche un locale delpalazzo comunale.
Nel 1532 i Nicolini chiusero l'officina latini Pico Grimani Pio, Città delVaticano 1930, pp. 60, 271; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento ital., Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] del card. B.A. Cappellari, era ormai troppo anziano per esercitare qualche influenza.
A Roma abitò in palazzo -Freiburg-Wien 1997, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Città delVaticano 1998, p. 410; D. Strangio, Il ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Crescentini. La notte del 25 luglio 1617 fu arrestato nel suo alloggio, presso palazzo Rusticucci a Borgo Nuovo histoire des collections de manuscrits, con la collab. di J. Ruysschaert, Città delVaticano 1973, pp. 103 s., 112 s., 118, 120, 122, 133, ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di una predica a un gruppo di artigiani nel palazzo gentilizio dei Tolomei, il M. fu contraddetto da (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città delVaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 s., 497, 525, 531; II ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] , fu chiamato a Roma dal maestro del Sacro Palazzo, Matteo Lachi, a sostenere le parti G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, G. Gasbarri. 4 voll., Città delVaticano 1957-1963, passim; B. Carderi. La riforma domenicana in Abruzzo, in Memorie ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] pontificia il G. appare tra il personale pagato dal palazzo pontificio, sotto la voce "Diversi della Corte", in 'Alessandrina et la Chigi, in Mélanges E. Tisserant, VII, 2, Città delVaticano 1964, pp. 261-326; A. Ampe, L'imitation de Jèsus-Christ et ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel palazzodel Laterano figura come testimone per una citazione presentata dal camerario del card n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città delVaticano 1937, p. 79 n. 281); Arm. XXXV, 105, f. 41v; Collect. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] mandò in suo soccorso una carrozza che lo condusse al palazzodel Quirinale, dove fu ospitato per alcune settimane.
Dopo l' , I, Le vie della Divina Provvidenza (1792-1846), Città delVaticano 1958, pp. 1317; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città delVaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 25 luglio 1633 nel palazzodel Quirinale dal cardinale Antonio Barberini, fratello del pontefice, assistito da Rondi su disegno di Gian Lorenzo Bernini.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Epistolae ad Principes, Registra, 44, c. 251r-v; 45, cc ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...