GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] verità del copernicanesimo. Un primo parere negativo espresso nel genn. 1820 dal maestro del Sacro Palazzo, cattolica, Città delVaticano 1977, ad ind.; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. GiuseppeSettele, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] con gli altri cardinali, nel palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città delVaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] . Röttgen (in Baglione, III, p. 547 nota C 70, 32) riteneva che avesse lavorato nel fregio della sala del Concistoro in palazzoVaticano, opera di Cherubino Alberti e di Bril. Faldi assegnava al L. alcuni paesaggi della scala elicoidale di Caprarola ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] .: P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 368; A. Taja, Descriz. delPalazzo Apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 497 s.; C. P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano o sia delPalazzo apostolico di S. Pietro, Roma 1766, p. 371; G. Zecchi ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] dei riformatori degli estimi, Serie seconda, bb. 33, S. Bartolomeo di Palazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194 ad ind.; Statuti del Comune di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. Fasoli - P. Sella, II, Città delVaticano 1939, p. 199 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] di una delle rappresentazioni che spesso si tenevano nel suo palazzo. Il C. infine fu in relazione con l' Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città delVaticano 1969, pp. 68 n. 111, 114; Dizionario biografico degli Italiani, XII, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] palazzo episcopale molti fuggiaschi, e incoraggiò i notabili della città a difendere i diritti del , I, pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, Città delVaticano 1951, VI, col. 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] Fermo 1792, pp. CIV s.; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia delpalazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 89 s., 586; E. Müntz, Compagni, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città delVaticano 1946, pp. 442-447; E. Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] e che, nonostante l'opposizione delVaticano, conquistò il Municipio nelle elezioni amministrative del 1° sett. 1872, nelle in cui abitava al largo S. Orsola a Chiaia nel palazzo Cellammare - rappresentò per il G. una condizione indispensabile per ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] invece il L. tra i testimoni di un atto rogato nel palazzodel vescovo bolognese, ultima testimonianza della sua presenza in Bologna: a seguito Congress of Medieval canon law, Cambridge… 1984, a cura di P. Linehan, Città delVaticano 1988, p. 265. ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...