• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1193 risultati
Tutti i risultati [2522]
Biografie [1193]
Arti visive [736]
Religioni [542]
Storia [379]
Archeologia [220]
Storia delle religioni [141]
Diritto [97]
Letteratura [80]
Architettura e urbanistica [79]
Diritto civile [75]

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] anche nei Fasti del Palazzi (II, coll. 435 s.) e nell'edizione ottocentesca del Diarium del Burchardo (I, di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11, 34, 82; I. Burchardi Liber notarum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO

CARCANI, Filippo, detto Filippone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI, Filippo, detto Filippone Antonella Pampalone Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Chattard, Nuova descriz. del Vaticano, I, Roma 1762, p. 78; F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno..., XVIII, Miracoli, Roma 1960, pp. 29, 30, 33, 43, 58; A. Schiavo, Palazzo Altieri, s. l. né d., p. 190; M. Missirini, Memorie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini. Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] del Sodalizio operai della parola, che si impegnavano a diffondere nelle scuole pubbliche i testi evangelici. A palazzo Faberi, Alcuni scritti e lettere, a cura di G. Carillo, Città del Vaticano 1977. Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 7 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] notevole fu lo sfarzo del corteo nuziale e del banchetto che si tenne nel palazzo del cardinale Sforza, e notevole . 3798 ..., a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, Città del Vaticano 1957-63, ad Indicem; Le chiese di Roma illustrate, n. 8, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , XX (1983), pp. 126 s.; XXI (1984), p. 88; Id., Il palazzo Vaticano sotto Giulio II e Leone X, strutture e funzioni, in Raffaello in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Milano 1984, p. 122; S. Borsi - F. Quinterio - C. Vasic Vatovec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] racconterà di aver rifiutato di far visitare il suo palazzo a Hitler, il cui viaggio a Roma avrebbe dovuto (Salerno), ad Arezzo, dove fu liberato nel novembre del 1941, dopo un intervento del Vaticano e per motivi di salute. Caduto il regime fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 54, prot. 26654/1896), curò l'ampliamento del palazzo Imperiali Borromeo fra piazza Esquilino e via Paolina ( , A. L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano 1992, pp. 465, 680 s.; A.M. Racheli, Restauro a Roma 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Daniel Waley Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] ad Indicem; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp. 21-25; H. Finke, Aus des Tagen Bonifaz , pp. 47 s., tav. A-XXXVII; G. Marchetti-Longhi, Il palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. della R. Soc. rom. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] dando origine alla celebre affaire. Alla morte del maestro del Sacro Palazzo Riccardi, nel 1639, il M. fu iniziativa della famiglia. Fonti e Bibl.: Lettere del M. sono conservate in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Luigi Luciano Osbat Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] residenza nella villa che aveva acquistato a Frascati e i suoi palazzi romani. Morì a Roma il 7 apr. 1659 e fu sepolto -Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 139-142; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 120
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali