MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] sia l'autorizzazione a risiedere nel palazzo vescovile, grazie al favore di minori finirono col preoccupare il Vaticano. Così, nel tentativo di religiosità in Italia dopo l'Unità (1861-1878). Atti del Convegno di storia della Chiesa, La Mendola, 1971, ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] fu saccheggiato anche il palazzo arcivescovile di Bernard. I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio vaticano, a cura di F. Cerasoli, in Arch. 2946 bis, 3336, 3520, 3521, 3883; I diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Italic. Script.,2 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelpalazzodeldeldeldel papa.
Il L. morì tra la fine deldeldeldel documento inedito del secolo XV del nobili ed alla piazza del Popolo della città di Vitale, Un giurista tranese del secolo XVI, C. cronaca del passato ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] del Medinaceli, un canonicato in quella cattedrale; poco tempo dopo, il 22 aprile, egli venne consacrato a Roma arcivescovo di Sorrento.
Appena giunto nella sede, fondò nel palazzo sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] dal F. anche al patrimonio della mensa vescovile nonché al palazzo arcivescovile, di cui cominciò a sue spese a costruire del principato, filza 3417; Arch. segr. Vaticano, S. Congregatio Concilii, Relationes, b. 642A, cc. 214-220; Pisa, Bibl. del ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] nel suo appartamento che occupava alcune stanze delpalazzo della Cancelleria e, secondo alcune testimonianze, centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] accordo il C. si riservava il palazzo episcopale di Biella, e rimaneva a del 1412, l'ultima menzione a noi pervenuta sul C.: dopo questa data, infatti, il suo nome non ricorre più nelle fonti in nostro possesso.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] nominò burgravio del castello di Cracovia e, poco più tardi, Bona fece costruire per lui nel Wawel un palazzo rinascimentale.
, 31; G. Palmieri, Lettere alla duchessa di Bari,in Spicilegio Vaticano di documenti inediti o rari,I, Roma 1890, p. 302; ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...