GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , ad indicem; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città delVaticano 1984, pp. 43-48; . Colmuto Zanella - E. De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Università di Genova. Il collegio dei gesuiti nella ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Letteratura cristiana antica (Studi e testi, 121), Città delVaticano 1946, pp. 219-246; M. Avery, The Montecassino (Compactiones XVI), MedSt 52, 1990, pp. 268-277; E. Palazzo, Le rôle des ''libelli'' dans la pratique liturgique du haut moyen âge. ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] lettura nell'adunanza letteraria tenuta nel palazzo della Cancelleria dal cardinale Ottoboni e stampato ; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città delVaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dei beni confiscati ai Barberini occupò il palazzodel cardinale Antonio, alle Quattro Fontane, 758; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège…, Città delVaticano 1982, pp. 348, 353, 381 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Nel 1920 si iscrisse al corso di paleografia e diplomatica delVaticano e alla facoltà di lettere di Roma, dove strinse Kristeller, Fraenkel, Jaeger, Arnaldo Momigliano, frequentatori di palazzo Lancellotti, la sede delle Edizioni, quindi i più ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. 489, cit. ibid., e Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Reg. 1159, cit. in Vasoli, l'aneddoto della misurazione del cielo e del sollevamento del soffitto delpalazzo. L'imperatore vuole ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e che facevano capo al cosiddetto Circolo dell'Archetto di palazzo Corsini: G.G. Bottari, P.F. Foggini, G U. Dell'Orto, La nunziatura a Vienna di G. G., 1776-1785, Città delVaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] marito veniva ritenuto un uomo ricco: gli ampi interni delpalazzo dei Ponziani (al piano terra si trovava la in Tor de' Specchi nel V centenario della fondazione (1433-1933), Città delVaticano 1933; G. Kaftal, Three scenes from the legend of s. F. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] fidecommissi e delle manimorte). Nel 1736 acquistò il palazzodel Riario in via della Lungara che, restaurato da E. Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 228-231 e ad Indicem; E. Codignola ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , alloggiando momentaneamente presso il palazzodel cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III Paolo IV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...