GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] processione in onore della Vergine, la folla entrò di forza nel palazzo episcopale e lo saccheggiò. Nel marzo 1829, nel conclave che archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia, Città delVaticano 1970, pp. 269 s., 282; V. Cárcel Ortí ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ), da lui recitata nel palazzodel padre il 29 aprile del medesimo anno. Aveva imparato il patria, LVI-LVII (1933-34), pp. 181, 186; G. Mercati, Opere minori, III, Città delVaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, Storia dei papi, X ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] di rito: a 9 miglia trovarono ad attenderli gli ufficiali delPalazzo Lateranense, a 1 miglio le scuole militari e infine tutti in Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III, Città delVaticano 1971, pp. 87-125 (S. Martino ai Monti); R. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Dal 1506 risiedette prevalentemente a Roma, forse nel palazzo di famiglia di fronte alla chiesa di S. 1923, p. 15; R. Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, Città delVaticano 1956, p. 50; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] metà del Quattrocento portò alla costruzione delpalazzo Lenzi, nell'attuale piazza Ognissanti. Francesco Lenzi, zio del L - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città delVaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] fece costruire, ai piedi di Posillipo, un grande palazzo come residenza estiva. Dispose di una serie di 67, 374, 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., Città delVaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] LXXXV (1973), pp. 421-454; M. Del Piazzo, Documenti, in Il palazzo della Consulta, Roma 1975, pp. 253- in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, Città delVaticano 1984, pp. 533-536; C. Bianca, Petreio, Petrucci, Cervini ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] fra il proletariato folignate, e che ottenne l'aiuto finanziario delVaticano. Fu su questo campo che, spinto dalle violente reazioni dei di S. Feliciano, che completò, ed alla ristrutturazione delpalazzo Trinci, già oggetto di tanti suoi studi, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di S. Stefano di Caen durante il saccheggio delpalazzo episcopale nel 1449e venduto; in seguito venne p. 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., Città delVaticano 1931, ad Ind.; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] ricevuto in udienza dal papa, introdotto a palazzo con dignità prelatizia, nominato referendario di ambedue , pp. 39-61; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città delVaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...