ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] dedicò innanzitutto al restauro e ampliamento delpalazzo e della cappella vescovili. Effettuò anche della Roccheta-M. Viari, con la collaborazione di C. Gasbarri, Città delVaticano 1957-1963, ad Indices; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] riforma del clero, riunendo un sinodo nel 1647, del quale pubblicò gli atti, e restaurando il palazzo episcopale. B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae, in Studi e testi, Città delVaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] . Spirito a Palazzo di Napoli, nel maggio del 1574 fu eletto vicario e poi priore del nuovo convento della il 1627 e il 1647, si arrestò alla proclamazione del "non culto".
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. della Congreg. delle cause dei santi, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , Tivoli 1920, p. 430; A. Pernier, Il Palazzo degli Alicorni a S. Pietro, in Capitolium, IV (1928), pp. 198, 208; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Ciementem IX, Città delVaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] pontificia e il 9 giugno fu nominato maestro del Sacro Palazzo. Il giorno successivo ricevette dal pontefice l' la storia della teologia e della letteratura bizantina nel sec. XIV, Città delVaticano 1931, pp. 40, 252, 480 s., 491 M. H. Laurent ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] ecclesiastiche, portato a termine lavori di abbellimento delpalazzo episcopale, morì il 24 luglio 1612 a diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXème siècle, Città delVaticano 1982, pp. 317-332; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] si trova in Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, n. 9194. Notizie sul periodo in cui il G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1, f. 3.
Brevi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] occupare il palazzo della collettoria, prese prigioniero il C., lo trasportò a forza fuori dai confini del regno (10 sono nelle opere di B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città delVaticano 1931, pp. 267, 286; di P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] vita al seminario, trasferendolo dai vecchi locali al palazzo Braschi, dove nel 1839 ricevette una visita Contributi alla storia della diocesi suburbana di Albano Laziale, Città delVaticano 1948, p. 111; A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Gio. Battista Capranica vescovo, buttato dalla finestra del suo palazzo dalli figlioli de Battista Adami et altri della Bibl. Apost. Vaticana, a cura di M. Bertola, Città delVaticano 1942, ad Indices; P. Cortesi, De cardinalatu, [in Castro Cortesio ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...