GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] ecclesiastico-politici nell'antico palazzo lateranense, RivAC 12, 1935, pp. 277-292; id., Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città delVaticano 1941-1984; H.X. Arquillière ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] cardinale Marefoschi di fare pressioni sul maestro del Sacro Palazzo, Ricchini, affinché ne permettesse la stampa. E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 157, 184, 287, 288; M. Rosa ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] l'ospedale cui fu aggiunto il grandioso palazzodel commendatore. Sennonché, accusato di cattiva amministrazione, S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città delVaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46, 101 s., 106, 275-277, 285; ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ihre Kapellen. Baugeschichtliche Untersuchung anhand der schriftlichen Quellen (Studi e documenti per la storia delPalazzo Apostolico Vaticano, 5), Città delVaticano 1984; A. Barbero, Un documento inedito su Pietro Cavallini, Paragone 40, 1989, 473 ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Petrus elegit!", il religioso venne condotto nel Palazzodel Laterano e, dopo le benedizioni di rito impartitegli Monasteries and Convents at Rome from the V Through the X Century, Città delVaticano 1957, pp. 348, 350.
P. Paschini - V. Monachino, I ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] , presso un convento di francescani vicino al palazzo episcopale, poiché Colonia sembrava essere uno degli -6v (testamento del F., 30 genn. 1670); ibid., 54 (inventari del patrimonio e istrumenti notarili del F.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] del card. B.A. Cappellari, era ormai troppo anziano per esercitare qualche influenza.
A Roma abitò in palazzo -Freiburg-Wien 1997, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Città delVaticano 1998, p. 410; D. Strangio, Il ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Crescentini. La notte del 25 luglio 1617 fu arrestato nel suo alloggio, presso palazzo Rusticucci a Borgo Nuovo histoire des collections de manuscrits, con la collab. di J. Ruysschaert, Città delVaticano 1973, pp. 103 s., 112 s., 118, 120, 122, 133, ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di una predica a un gruppo di artigiani nel palazzo gentilizio dei Tolomei, il M. fu contraddetto da (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città delVaticano 1998, pp. LV, LXXIV, 77 s., 180, 188 s., 497, 525, 531; II ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] , fu chiamato a Roma dal maestro del Sacro Palazzo, Matteo Lachi, a sostenere le parti G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, G. Gasbarri. 4 voll., Città delVaticano 1957-1963, passim; B. Carderi. La riforma domenicana in Abruzzo, in Memorie ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...