MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del maestro del Sacro Palazzo Riccardi, nel 1639, il M. fu iniziativa della famiglia.
Fonti e Bibl.: Lettere del M. sono conservate in Città delVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] residenza nella villa che aveva acquistato a Frascati e i suoi palazzi romani. Morì a Roma il 7 apr. 1659 e fu sepolto -Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città delVaticano 1973, pp. 139-142; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] L'11 luglio 1566 fu convocato come teste nel palazzo arcivescovile di Napoli nel terzo processo contro il - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città delVaticano 1989, pp. 37 s., 42; M. Firpo, Tra alumbrados e " ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] per sedici anni, dimorando di nuovo a palazzo Farnese. All'inizio del 1605 il G. sottopose al pontefice 47 , 148, 181, 191-199, 201; 1548, p. 485; Città delVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Stanza storica ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] e consacrata il 24apr. 1605. Restaurò il palazzo vescovile raccogliendo contributi e offerte di privati ed ibid. 1935, p. 76; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città delVaticano 1931, p. 144; A. Erba, La chiesa sabauda tra Cinque ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] il ponte della Bastiola, nonché l'ammodernamento delpalazzo dei Priori, dove il C. pose la Città di Castello 1960, pp. 161 s. R. de Maio, A. Carafa, Città delVaticano 1961, p. 315 Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo 1543-1548 (catal.), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] la conserva, forse perché inviata prima al Maestro del sacro palazzo, poi al tipografo. Il grosso dell’opera rimase Pontificia Università Gregoriana.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. segreto Vaticano, Arch. Concistoriale Acta Camerarii 22, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] ebbe neanche il tempo di ricevere il titolo, morendo nel suo palazzo romano il 1º nov. 1606. Fu sepolto nella cattedrale della Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città delVaticano 1958, p. 151, n. 1309; Cocilium Tridentinum diariorum, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] a cura di N. Muratore, Roma 1997, p. 73 n. 40; S. Frommel, M. Lualdi. Memorie storiche e curiose del Tempio e palazzoVaticano, in Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia nazionale dei Lincei (catal.), a cura di A. Cadei, s.l. né ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] del partito favorevole alla guerra ad oltranza, fu richiesto come ostaggio insieme con altri cardinali e chiuso dapprima nel palazzo e Stato nelle relaz. dei nunzi pontifici a Venezia..., Città delVaticano 1964, pp. 93, 100, 123; M. Zucchini, L ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...