FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] la sua residenza romana di piazza Colonna, palazzoDel Bufalo Miccolinì, oggi Ferraioli, dove ordinò la pittori, scultori ed architetti [1724], a cura di R. Enggass-C. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 40 s., 305; E. K. Waterhouse, F. F. detto l ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] palazzo vescovile. Terminato l’ufficio di vicario di Napoli, partecipò all’ultima fase del D. Marcatto, I processi Inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città delVaticano 1998, pp. 315-316; P. Scaramella, L’inquisizione romana e i ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] del decreto inviata al pontefice. Oltre alle osservazioni del maestro del Sacro Palazzo, il domenicano Bartolomeo Spina, e del Stato di Firenze, Carte Cervini, 20; Città delVaticano, Archivio segreto Vaticano, Carte Farnesiane, 14, 20; Acta Camararii ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] venerata nella cappella di S. Lorenzo, presso il palazzo lateranense), conservata nel citato manoscritto S. Maria Maggiore s.v. (poi in G. Mercati, Opere minori, II, Città delVaticano 1937, pp. 48-51); J. Van den Gheyn, Nicolas Maniacoria correcteur ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1708 fu accusato di essersi rinchiuso nel suo palazzo "sopraffatto dal timore" all'apparire degli Austriaci G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica, Città delVaticano 1972, nn. 439, 447, 471; V. Reinhardt, Die ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] della sede del seminario in continuità prospettica con l’adiacente Palazzo arcivescovile (1840 , Palermo, in Storia delle Chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Città delVaticano 2009, pp. 639 s.; A. Giannotti, Antonello Gagini e l’arcivescovo P., in ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] sontuosamente nel lor palazzo alle quatro fontane" (G. Priorato, p. 286). Il 15 ag. 1658 il nome del D. compare ; J. M. Llorens, Le opere musicali della Cappella Giulia, Città delVaticano 1971, pp. 172 ss.; J. Lionnet, Les activités musicales de ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] nell'antico edificio delpalazzo della Signoria.
Riconfermato nella fiducia del papa, fu A. Diotallevi, Effigies, nomina et cognomina S.R.E. card., Città delVaticano 2008; La Pinacoteca Civica di Fano. Catalogo Generale. Collezione Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] l'ambasciatore francese non vuole che avanti al suo palazzo si faccino simili giustitie, non perché non voglia Roma 1904, pp. 86 s.; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, Città delVaticano 1942, p. 5; L. Firpo, Il processo di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] III, Romae 1677, pp. 853 s.; G.Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, Venetiis 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città delVaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...