Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] imperiale a Costantinopoli ed è esposto nel palazzo imperiale77, dove riceve l’adoratio per molti ., p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città delVaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s.v. Saint, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo) davanti alla cappella di S. Silvestro presso il palazzodel Laterano di due sedili antichi ritenuti di porfido, ma Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, 3 voll., Città delVaticano 1941-1984; Id., Images and Ideas in the Middle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . Parallelamente compaiono anche alcuni funzionari di palazzo, membri di quella burocrazia che riveste un in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città delVaticano 18-21 aprile 2012), in corso di stampa; ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già del Febronio sui diritti del trono papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro di Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . L’imperatore cede al pontefice anche il palazzo imperiale del Laterano, affinché vi venga costruita una Chiesa Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), Città delVaticano 1965, pp. 23-44; H. Zapp, Paleae-Listen des 14. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] anche l'inizio, nel 1583, dei lavori di erezione delpalazzodel Quirinale su un primo progetto di O. Nonni, detto du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, Città delVaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città delVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' und seine Porträtstatuen, Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] poco tempo (16 novembre), attraverso i suoi legami con il palazzo, D. riesce abilmente ad occultare le sue responsabilità, a , I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le investiture, Città delVaticano 1941, p. 49, fig. 64 (clipeo di D. in S. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] S. concepì il progetto di ricostruire il Palazzodel Laterano, risultante da successive aggiunte medievali. Il VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, Città delVaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città delVaticano 1965, pp. 44-120; D. Redig de Campos, Testimonianze del primo nucleo edilizio dei Palazzi Vaticani e restauro delle pitture delle Stanze della 'Bibliotheca latina' e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...