GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] , alloggiando momentaneamente presso il palazzodel cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III Paolo IV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , fu colto da febbre. Morì a Roma nel palazzodel fratello Fulvio, il 6 dic. 1571: trasportato con Reg. lat. 385, f. 62; Barb. lat. 5707, ff. 46, 148; Arch. Segreto Vaticano, Lettere di principi, vol. 16, f. 356; vol. 21, ff. 47r-113v; Arm XXIX ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] per il disegno delle trifore con i vani finestrati delpalazzodel podestà, documentato per la prima volta nel 1243 N. Signorili, Descriptio Urbis Romae eiusque excellentia, in Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Chigiano I, VI 204 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] quell'epoca fu istituito un auditorato delle cause delpalazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, -Age, III, Le pontifical de Guillaume Durand, Città delVaticano 1940.
Les Instructiones et constitutiones de Guillaume Durand le ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] dell'altare della loro residenza costantinopolitana, il palazzo di Placidia), alle quali fece seguito l' , p. 96; Acta Romanorum Pontificum a S. Clemente ad Coelestinum III, I, Città delVaticano 1943, nrr. 289-92, pp. 522-29 e Appendix, nrr. 4 e 31, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] con il fratello Nicolò, diede inizio alla costruzione delpalazzo delle Albere, una residenza suburbana nella quale raccolse I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città delVaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu seiner ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in città, il Palazzodel Laterano fu infatti preso d'assalto su istigazione del patrizio Maurizio, che christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città delVaticano 1937, pp. 1, 17, 35, 36, 39.
O. Bertolini, Roma ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] volontariamente, M. si dichiarò pronto a presentarsi nel palazzodel governo (palatium) sull'Aventino. Da qui, nella R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città delVaticano 1989, pp. 11-165.
Martino I papa (649-653) e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] gotta, morì a Roma e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in S. Maria in Traspontina, poi nella cappella da lui stesso -Siège, Città delVaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città delVaticano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] bolla Romanus pontifex del 17 sett. 1692.
La concentrazione di tutti i tribunali nel palazzo della Curia utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città delVaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...