RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] affresco con un'iscrizione in versi in un palazzo napoletano, che ritrae Federico insieme al cancelliere ed edizioni delle opere di R.: Historie, prima metà in Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 1961; altra sezione ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] le imposte stabilite dal governo causò il saccheggio delpalazzodel B. a Rivergaro nel gennaio 1462, ed egli Flavio Biondo, Scritti inediti e rari a cura di B. Nogara, Città delVaticano 1927, p. 15; Cronaca di Anonimo Veronese 1446-1488, in Mon. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Firenze, Carte Cervini, 46, c. 169r-v; palazzo Peruschi non era distante dal Pantheon) e che la a Panfilo si segnalava la non buona condizione di salute del destinatario.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Bibl. apost. Vaticana [BAV], Barb. Lat. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] l'esercito dei ribelli penetrò in città fino a palazzo S. Marco, ma poi dovette retrocedere e abbandonare , pp. 251, 256; G. Caetani, Varia, Città delVaticano 1936, pp. 109, 165, 170, 172; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] si trova in Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, n. 9194. Notizie sul periodo in cui il G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1, f. 3.
Brevi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] padre e come il nonno, aveva abitato sempre nel palazzo vicino al ponte Vecchio, nella cappella di S. più antiche dell'Archivio Caetani e regesto, delle pergamene del fondo pisano, Città delVaticano 1936, pp. 26 s.; Lettres communes des papes ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] poco dopo il matrimonio, conservato presso il Museo di Palazzo Pitti. La figura di G. vi appare fortemente (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjic, Città delVaticano 1994, ad ind.; G.B. Adriani, Oratio habita in funere Iohannae Austriacae ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] era stato illecitamente trattenuto dal defunto Onorio nel palazzodel Laterano; Maurizio aveva poi inviato missive a I di V. Laurent, in Medagliere della Biblioteca Vaticana, I, Città delVaticano 1962, n. 98; A. Pertusi, L'iscrizione torcellana dei ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] laici che avevano aderito alla rivolta, entrò nel Palazzo unitamente ad una sorta di commissione di inchiesta, Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Città delVaticano 1957, p. 390; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] alcuni epigrammi latini, ai lavori di arricchimento del locale palazzo dei Trinci. Più incerta è la notizia e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città delVaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens, L'obligation des ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...