DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] del sovrano angioino. Lo conferma, tra l'altro, il fatto che Carlo I il 2 sett. 1277 ordinò per il D. la costruzione di una dimora nel palazzo Stliamer (di recente il testo dell'Archivio Vaticano è stato edito in Iregistri della Cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] e via degli Orefici, accanto e di fronte ai palazzidel Comune. I Lambertazzi erano proprietari di torri e stor. della letteratura italiana, XI (1888), pp. 128 s.; Il canzoniere Vaticano Barberino latino 3953 (già Barb. XLV.47), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] e posizioni che mal si conciliavano con i nuovi indirizzi del pontificato.
Il G. si trovò così a essere vittima , a Ferrara, utilizzando il palazzo di famiglia, vi riunì tutte della prima guerra mondiale, il Vaticano non voleva apparire troppo vicino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Roma il card. Pietro de Frias, legato pontificio del successore di Alessandro V, Giovanni XXIII. Il 3 agosto il C., insieme con tutti gli Orsini e con Alto Conti, si recò al palazzoVaticano.
Quando Oddone Colonna fu nominato legato pontificio a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] d'Eleonora e delle consorelle il palazzo di famiglia a Sagrado. Era 'Aviano le 247-49, cenni su di lui nelle lett. del d'Aviano a Francesco Ulderico 14, 15, 17, 28, nelle lett. 124, 126); Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 143, c. 530v ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Terraferma, dei tre Provveditori sopra la fabrica delPalazzo ducale nel 1583, dal 5 maggio al 29 giugno 1590 fu savio grande del Consiglio. Capitano a Brescia dall’inizio del 1591 quanto meno sino al giugno del 1592, la sua presenza in questa città ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] del D. se la fazione di Corso Donati non rovesciò il governo della Repubblica. La protezione delpalazzodel Boccaccio (VI, 3) come "gentil uom. catalano dal corpo bellissimo e via più ... grande vagheggiatore"..
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] per la somma di 600 scudi) del duomo di Orvieto. Il F. era proprietario di un palazzo a Parma e di uno a Castro e Ronciglione, b. 4 (212-215); Orvieto, b. 1 (381); Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, s. 1, 69, cc. 340-344; 648, cc. 87-88v, 133; ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] corso delle loro riunioni presso palazzo Sciarra, sede del Giornale d'Italia e della redazione romana del Corriere della sera, e a La Conciliazione fra l'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 3r, 163v, 164r; reg. 20, c. 1v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 10, cc. 25v, 43v, 99r; reg. 12, cc. 56v, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Venezia, filza 49; p. 547; F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia illustrato, IV, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...