GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] rileva che G. possedeva un palazzo nel quartiere di S. Martino Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. lat. 944.
Fonti e Bibl.: Arch. cc. 20v (1467), 22r (1473); Arch. segr. Vaticano, Arm. LX, tomo 21, cc. 167r-170r ( ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] delle spoglie del papa, che venne sepolto a S. Pietro in Vaticano solo il 20 settembre. Il cronista del Liber pontificalis Fozio a convocare il papa, il quale accettò di recarsi a palazzo con la promessa che non gli avrebbero fatto alcun male: ebbe ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Lucignano. Dal 3 luglio 1473 al marzo 1474 (Registro Vaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, IV aveva ricevuto rispettivamente il titolo di conte palatino e di conte del sacro palazzo lateranense (Archivio Notari, n. 739, cc. 156 r - 159 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] , il C. incontrò privatamente nel suo palazzo milanese il principe governatore per preparare un Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Fondo Albani, 121, t. VIII; Ibid., Nunz. di Francia, dal n. 218 al n. 224: lettere del C., alcune delle quali in cifra ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] casa. L’ultimo attacco al palazzo avvenne la sera del 31 ottobre 1926, quale locale del Codice di Malines, l’insieme di direttive ispirato alle encicliche sociali di Leone XIII e pubblicato nel 1927. Nel 1942 iniziò a collaborare al periodico vaticano ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ne fu tanto irritato che minacciò il maestro di palazzo di destituzione se in futuro avesse ammesso a settembre e l'ottobre del 1536. Venne seppellito a Bologna, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] diede il via alla costruzione delpalazzo familiare, e sull'isola del 2 luglio 1450 in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCLI, 9, cc. 136-141; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, 2071 (III); Archivio segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Arch. stor. del Comune, Manoscritti 22, 237, 284, 299, 301, 312; Manoscritti Brignole Sale 109.D.4; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di p. 78; E. De Negri, Dei palazzi "mercantili" genovesi. A proposito delpalazzo di A. de Negro a Banchi, in Boll ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] 'anno); l'esame della situazione del Monte di pietà per "riconoscer tre",morì il 25 luglio 1682 nel suo palazzo di S. Vidal.
Sposatosi il 10 genn , p. 32; M. Tosi, Il torneo di Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel Cinquecento, Roma 1945, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] dei Colonna dalla città e si ripeté il caos dei primi anni del pontificato di Bonifacio IX. Dopo l'elezione di Cosimo de' '8 agosto il C. prese d'assalto e saccheggiò il palazzoVaticano, lo occupò per alcuni giorni e costrinse il papa a fuggire ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...