PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Olivares lo ospitò nel suo palazzo, offrendogli una credenziale di e di diverse città (Archivio segreto Vaticano, Arm. XIL, 37, passim), (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] di intelligenza con Piccinino), gettato da una finestra delpalazzo comunale (6 settembre 1455) e solo successivamente anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolo di Poggio Lucchese (Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano, M VI 133, cc. 121r- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] Discorsi, stesi tra il 1513 e la fine del 1517).
In tal senso, dobbiamo riconoscere con E gioventù, l’intero poema (è il codice Vaticano Rossiano 884).
Nel 1492 si spegneva Lorenzo de terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinando II volle che ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Castro dal 1537, nel nuovo palazzo gentilizio romano dei Farnese.
La corrispondenza del Caro nomina per la prima volta Sano.
Morì a Viterbo nel 1569.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Camera Apostolica, Diversa Cameralia, arm. XXIX, t. 122, f. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] fosse consacrato vescovo nella cappella di S. Giovanni nel palazzo di S. Giacomo. La mattina dopo, trovandosi il neoeletto a nome del papa il secondogenito del duca di Modena, Clemente. Alle sue lettere, conservate nell'Arch. Segreto Vaticano (Segr. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di pace con Camerino furono giurati nel palazzo di Alberto, che pronunciò il giuramento per Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di 10. VI’ esistente nell’Archivio Vaticano, a cura dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] dal vescovo Vincenzo Agnelli Soardi nella cappella delpalazzo ducale.
Le nozze di Ferdinando con E di Stato di Firenze, Archivio Mediceo 6107, 6111, 6356; Arch. segr. Vaticano, Epistolae ad principes, Gregorio XV, 1622, e Urbano VIII, 1624; ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] impedivano lo sblocco dei rapporti con il Vaticano: la questione della missione cattolica dei lazzaristi ), pp. 769-808; Una novità nella storia dell'arte. La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova Antologia, 16 sett. 1889 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] ; il conio di 20.000 scudi con l'argenteria delpalazzo magistrale, della Conservatoria e delle chiese. Il L. e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di superare la scissione di palazzo Barberini con un nuovo partito , prima e dopo il concilio Vaticano II, e attento all'azione 7-20; A. Parisella, Il Partito cristiano-sociale, in Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, V, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...