BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città delVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d' und seine Porträtstatuen, Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] poco tempo (16 novembre), attraverso i suoi legami con il palazzo, D. riesce abilmente ad occultare le sue responsabilità, a , I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le investiture, Città delVaticano 1941, p. 49, fig. 64 (clipeo di D. in S. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la penisola ricopriva per il pontefice Gregorio XIII quando nei primi anni Ottanta del Cinquecento volle dedicarle un’ampia ala dei palazzidelVaticano commissionando al matematico e cosmografo domenicano Egnazio Danti gli affreschi raffiguranti l ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] S. concepì il progetto di ricostruire il Palazzodel Laterano, risultante da successive aggiunte medievali. Il VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, Città delVaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città delVaticano 1965, pp. 44-120; D. Redig de Campos, Testimonianze del primo nucleo edilizio dei Palazzi Vaticani e restauro delle pitture delle Stanze della 'Bibliotheca latina' e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Il processo si tenne nell’ottobre di quell’anno nel palazzodel Laterano, che già allora era stato in parte ceduto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città delVaticano 2000, pp. 440-441; Id., Epigrafia dei cristiani in Occidente dal ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città delVaticano 1992, pp. 349-472.
G. Rosselli, L'Archivio della nunziatura Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cristiana in quegli anni riflettono l’influenza del pontificato giovanneo e delVaticano II. Nel tempo l’impatto di quello che nel 1981 aveva segnato l’ingresso di Spadolini a Palazzo Chigi: questa volta, infatti, era stato chiamato a dirigere l ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nome nella Vita del suo lontano successore Vitaliano, che sembra essere stata un "triclinium" nel Palazzodel Laterano. Fondò anche 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Münster-Città delVaticano 1995, pp. 774-75; L. Spera, Cantieri edilizi a ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in un appartamento delPalazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma nello stesso tempo espressivo della crescita del ruolo personale di Il 14 settembre s'aprì il quarto e ultimo periodo delVaticano II e il giorno seguente il papa promulgò, in ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...