COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] un ambiente più strettamente locale (Zastrow, 1989, pp. 68-71).Delpalazzo vescovile, anch'esso fatto erigere da Alberico nel 1013, sono ancora in alta Italia, in Miscellanea Giulio Belvederi, Città delVaticano 1954, pp. 370-385; L. Fraccaro De ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] la volta della sala del Concistoro (oggi salone delle Feste) nel palazzodel Quirinale, Tassi dipingendo di J. Hess - H. Röttgen, Città delVaticano 1995, pp. 359 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ma per suo conto, nella Farnesina e in Vaticano, studiava Raffaello e disegnava statue romane per committenti Cristo, gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Roma, Ritiro delpalazzodel Quirinale); 1744: La Vergine e s. Giovanni Nepomuceno ( ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Montefiascone (fine sec. 13°), o religioso, come il palazzo papale di Viterbo (1266) per la residenza dei pontefici, Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e testi, 128), Città delVaticano 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Palazzodel Te. Veniva svolgendo così, sull'impianto carraccesco, una sua propria esperienza, che, come tutti gli artisti del dal bel modello che si conserva in S. Marta in Vaticano. Erano i Franzone suoi mecenati e protettori: Agostino fece costruire ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] di particolare prestigio (edifici di culto, sale di palazzo, sale di edifici termali, mausolei). Da queste a cupola nell'antichità cristiana, "Atti del IV Congresso internazionale di archeologia cristiana, Città delVaticano 1938", II, Roma 1948, pp. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzodel vescovado, Parma nell'arte 14, 1982, pp. 25-51; J. Schulz, The Communal Buildings , Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, pp. 154-157; R. Farioli ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] tempo che per Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie delpalazzodel Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo (ms., 1724), ad Indicem;G. P. Chattard, Nuova descr. delVaticano, Roma 1766, II, pp.207-29; F. Basan, Cat. raisonné ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] occasione poté conoscere le Stanze di Raffaello in Vaticano. Del resto i disegni contenuti nel taccuino di Firenze 1991 (con ulter. bibl.); G. Gagliardi - A.G.C. Marcone, Il palazzodel Popolo di Ascoli Piceno, Milano 1992, pp. 85-100, 123-129; V. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] tempo l'insieme fu completato sul lato meridionale da un palazzo episcopale e canonicale, da cui appunto il nome di découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città delVaticano-Barcelona 1972b, I ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...