GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Borsari a Verona (S. Valtieri, La fabbrica delpalazzodel cardinale Raffaele Riario…, in Quaderni dell'Istituto di Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città delVaticano 1979, pp. 61 s.; V. Fontana, Fra' Giocondo. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sommi Picenardi, p. 109); si occupò del restauro delpalazzo podestarile, come ricorda l'iscrizione trascritta dall' alla storia degli umanisti, II, Città delVaticano 1939, pp. 14, 74 ss. (dedica del De situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] alla fine di giugno, per prendervi stanza presso il palazzo dei Mozzi a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello Bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Città delVaticano 1947, pp. 444-509.
Sempre per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] d'una porzione di pane e vino nel palazzo apostolico. "Familiaris" del papa, protonotario apostolico, il D., il 5 Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi ... a Venezia..., Città delVaticano 1964, p. 112; Ilconcilio di Trento e la rif. trid. Atti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nel 1540 gli aveva commissionato il rinnovo degli appartamenti nel palazzo vescovile (in un'ala demolita nel sec. XIX) Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città delVaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di Francesco, noto come Codicetto o Codicetto vaticano (Città delVaticano, Biblioteca apostolica vaticana, ms. Latino macchine per sollevare pesi. Come nel fregio della guerra delPalazzo ducale di Urbino, qualcosa lega ancora quest’opera alla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] la costruzione delpalazzodel Quirinale. Fece realizzare il collegamento delpalazzodel Laterano con saeculi evangelizationis, 1493-1592, a cura di J. Metzler, II, Città delVaticano 1991, pp. 1418-76; Epistolae ad Principes, III, Sixtus V-Clemens ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] VIII fece notare all'ambasciatore toscano, "il nome del medesimo Maestro del Sacro Palazzo [...] non ha che fare nelle stampe di fuori Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città delVaticano, Archivio Vaticano, 1984, pp. 44-45.
Redondi 1983: ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] acquisito grande fama. La residenza del G. a Roma era presso il palazzo dei Ss. Apostoli dove abitava Chalceopulos, Liber visitationis, a cura di M.-H. Laurent - A. Guillou, Città delVaticano 1960, pp. 199-201; L.B. Alberti, Opere volgari, III, a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di corte riprende, nelle poche stanze abitabili delpalazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica delVaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., s. 7, V (1926), ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...