MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] da Ferrante e a risiedere con la figlia nel palazzo di questo a Mantova; ma il ritardo nel pagamento di N. Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, Città delVaticano 1955, p. 161; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] del Nettuno con la celebre statua del Giambologna e la sistemazione dell'omonima piazza, l'abbellimento delpalazzodel governo, l'innalzamento delle facciate delpalazzo Rocchetta-N. Vian, I-IV, Città delVaticano 1957-1963, ad Indicem; A. Caro, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] casa, forse sul luogo dove si trova tuttora il palazzo cinquecentesco della famiglia Libelli. Bartolomeo ricoprì varie cariche pubbliche V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città delVaticano 1994, pp. 307 s.; M.G. Strinati, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] bolla Romanus pontifex del 17 sett. 1692.
La concentrazione di tutti i tribunali nel palazzo della Curia utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città delVaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] . 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. delVaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI(1935), pp. 1271-75; , fig. 9; Via del Corso, Roma 1961, pp. 76, 79, 168, figg. 172-75; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] . preferì tornare a Roma. Precettore presso il palazzo di Felice Rospigliosi, fu introdotto nei circoli culturali E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L'abate P ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] presto Nicolò si stabilì a Lisbona, ospite nel palazzo di Almada; per volontà di Pombal fu fatto movimento giansenista a Roma nella secondametà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] al punto che, al momento del commiato, nel giugno 1589, Filippo II donò alla Repubblica il palazzo che sarebbe divenuto sede dell . Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco - F. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] scultori et architetti [1724], a cura di C.-R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 187 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, ibid. 1907, n. 9561; Mostra d'arte antica aperta nelle sale delPalazzo Bianco, catal., Genova 1892, n. 25; L. Frari, Lettere ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] che a Roma stava spesso adagiato davanti al palazzodel card. de Bernis, senza che questi avesse trovato III); Ibid., Arch. arcivescovile, 7.1.70; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 160-169; Nunziatura Torino, Nunziatura Savoia (spec ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...