FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] inizialmente alloggiato nelle vicinanze delpalazzo Farnese, si spostò ben presto all'interno delpalazzo su invito della stessa Zeichnungen Nicola Anitos in der Vatikanischen Bibliothek, Città delVaticano 1982; S. A. Bedini, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] e dal 1573 al 1582 collaborò alla decorazione ad affresco delPalazzo Salviati di città, intervenendo in diversi fregi, fra cui quello in the Vaticn Library (Cod. Ottob. Lat. 3110), Città delVaticano 1996; J.M. Saslow, The Medici wedding of 1589: ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città delVaticano e quelle per la chiesa di S. Saturnino il 1932, nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a palazzo Doria, completò la loro preparazione. Alle numerose collaborazioni con il ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Vite dei pittori, II, Roma 1736, pp. 114-125; A. Taja, Descrizione delPalazzo Apostolico Vaticano, Roma 1766, p. 315; G. P. Chattard, Nuova descrizione delVaticano..., Roma 1766, pp. 262, 263; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura scultura ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] alcune trovate di Cherubino Alberti nella sala Clementina in Vaticano.
La collocazione del G. nell'orbita arpinate sembra essere confermata anche rispetto alle rimanenti.
Gli affreschi nella cappella delpalazzodel Comune a Viterbo che il G. avrebbe ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] in Bologna nel luogo dove si doveva edificare il palazzodel Comune. Partecipò a trattative con Ravenna (ottobre 1201 Vatìcana (Vat. lat. 2343), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda..., I, Città delVaticano 1962, pp. 417 ss. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Siena miles e senatore di Roma, stipulato nel palazzodel Campidoglio dal notaio Paulus de Serromanis. Nel 1407 stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° seminario (6-8 maggio 1982), a cura di M. Miglio, Città delVaticano 1983, pp. 749-755; P ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Benedetto XI, i cardinali si chiusero in conclave in un palazzo di Perugia, dal quale Petroni volle uscire il giorno seguente affermando law, Toronto... 1972, a cura di St. Kuttner, Città delVaticano 1976, pp. 32, 40; D. Williman, A liber sextus ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] una speciale, per esigere il compenso per l'orologio costruito nel palazzo delle Compere di S. Giorgio a Genova; il 16 apr. S. Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città delVaticano 1937, p. 318; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] se non mancò, in privato, di incontrare uomini delVaticano aperti, forse, a una possibile via della trattativa. 6, I (2000); M. Pedini, Tra cultura e azione politica, quattro anni a Palazzo Chigi, (1975-1979), I-II, Roma 2002 (pp. 570 ss. per gli ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...