PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] riscontrabile anche negli affreschi del salone e della galleria delpalazzodel marchese Onorati a Jesi Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città delVaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. Marrini, Serie di ritratti ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] riforma del clero, riunendo un sinodo nel 1647, del quale pubblicò gli atti, e restaurando il palazzo episcopale. B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae, in Studi e testi, Città delVaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] . Spirito a Palazzo di Napoli, nel maggio del 1574 fu eletto vicario e poi priore del nuovo convento della il 1627 e il 1647, si arrestò alla proclamazione del "non culto".
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. della Congreg. delle cause dei santi, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed Bordeaux 1962, pp. 338. 463, 512, 548; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, p. 64; A. M. Clark, Introduction to ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] naturale" sotto l'arco del portale delpalazzodel Capitano costruito su disegno del Falconetto nel 1532 ( Bordon: la pala di San Giorgio in Vaticano, in Paris Bordon e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi (1985), Treviso 1987 ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , Tivoli 1920, p. 430; A. Pernier, Il Palazzo degli Alicorni a S. Pietro, in Capitolium, IV (1928), pp. 198, 208; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Ciementem IX, Città delVaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , chiamato capitano del Popolo; al Campidoglio, infine, sarebbe stata restituita la funzione di palazzo comunale e di Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, Città delVaticano 1990, pp. 309 s.; D. Girgensohn, Io esghonbro per paura. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di Firenze, Carte Cervini, 46, c. 169r-v; palazzo Peruschi non era distante dal Pantheon) e che la a Panfilo si segnalava la non buona condizione di salute del destinatario.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Bibl. apost. Vaticana [BAV], Barb. Lat. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] l'esercito dei ribelli penetrò in città fino a palazzo S. Marco, ma poi dovette retrocedere e abbandonare , pp. 251, 256; G. Caetani, Varia, Città delVaticano 1936, pp. 109, 165, 170, 172; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] ambienti nel palazzodel Podestà in piazza Piccola (oggi piazza Matteotti), poi a uno spazio contiguo al palazzo dei Priori, S. Lilla, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città delVaticano 2004, pp. 35 n. 17, 36 n. 26; M ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...