CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] del Popolo, murando poi nel cortile del suo palazzo le iscrizioni rinvenutevi.
Nel 1734 la libreria, situata al secondo piano delpalazzo Guerrini, Marmi antichi nei disegni di P. L. Ghezzi, Città delVaticano 1971, pp. 22 s., 31; J. Bignami Odier; La ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] pontificia e il 9 giugno fu nominato maestro del Sacro Palazzo. Il giorno successivo ricevette dal pontefice l' la storia della teologia e della letteratura bizantina nel sec. XIV, Città delVaticano 1931, pp. 40, 252, 480 s., 491 M. H. Laurent ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] ecclesiastiche, portato a termine lavori di abbellimento delpalazzo episcopale, morì il 24 luglio 1612 a diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXème siècle, Città delVaticano 1982, pp. 317-332; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] si trova in Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, n. 9194. Notizie sul periodo in cui il G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1, f. 3.
Brevi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] padre e come il nonno, aveva abitato sempre nel palazzo vicino al ponte Vecchio, nella cappella di S. più antiche dell'Archivio Caetani e regesto, delle pergamene del fondo pisano, Città delVaticano 1936, pp. 26 s.; Lettres communes des papes ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] occupare il palazzo della collettoria, prese prigioniero il C., lo trasportò a forza fuori dai confini del regno (10 sono nelle opere di B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città delVaticano 1931, pp. 267, 286; di P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] di casa Buonarroti con tutti gli edifici adiacenti al palazzo di via Ghibellina.
Nel 1716 il B. pubblicò ; L. Michelini Tocci, I medaglioni romani e icontorniati del Medagliere Vaticano, Città delVaticano 1965, pp. XVIII-XIX; L. Moretti, Note sull ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] vita al seminario, trasferendolo dai vecchi locali al palazzo Braschi, dove nel 1839 ricevette una visita Contributi alla storia della diocesi suburbana di Albano Laziale, Città delVaticano 1948, p. 111; A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Raphael und Pinturicchio in Siena, Stuttgart 1880; F. Ehrle-E. Stevenson, Gli affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia delPalazzo Apost. Vaticano, Roma 1897; E. Steinmann, Pinturicchio, Bielefeld-Leipzig 1898; Id., Die Sixtinische Kapelle ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] ricavati dalle pitture di Raffaele nelle camere delVaticano), interamente disegnata e incisa dal G. 'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 68; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1932, p. 305; G.R. Ansaldi, Documenti inediti per una ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...