PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] del successore designato, Cesare Alberico Lucini, al momento nunzio a Colonia. Il 18 marzo 1767 nel palazzodel Pardo delle monache battistine.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. Segreto Vaticano, Arch. Concistoriale, Acta Camerarii 34, f. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Acciaiuoli, musica di A. Melani), rappresentato nel palazzodel connestabile L. O. Colonna in Borgo. Il Sixtinae codices musicis notis instructi sive manuscripti sive praele excussi, Città delVaticano 1960, pp. 268, 355, 514; H. Wessely-Kropik, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) e 1; Id., Biblioteca apostolica Vaticana. Opere di glittica dei Musei sacro e profano…, Città delVaticano 1955, pp. 47 s., tavv. XVII, 1, 3; Id., Ricordi di un ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] -Rome 1962, ad Indicem; G. Beltrami, Notizie su Prefetti e referendari della segnatura desunte dai brevi di nomina, Città delVaticano 1972, p. 96; E. L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton 1983, ad Indicem; E. Casali, "Messer ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] alcuni epigrammi latini, ai lavori di arricchimento del locale palazzo dei Trinci. Più incerta è la notizia e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città delVaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens, L'obligation des ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Casa, Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città delVaticano 1989, ad ind.; C. Pinzi, Gli ospizi medioevali e pp. 63, 80, 112; S. Eiche, July 1547 in Palazzo Farnese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] nominò membro della commissione teologica incaricata di preparare i lavori del Concilio Vaticano (1869-70). Dopo l’annessione di Roma al corsi di filosofia del diritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] domenicani in Milano, Milano 1922, pp. 53-56; Le vicende delpalazzo dell'Ambrosiana, in La Lettura, XXXII (1922), pp. 340 memoria di mons. L. G., canonico vaticano (1865-1935), Città delVaticano 1935; Enciclopedia Italiana Treccani. Idea, esecuzione ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] cardinale Farnese, che lo ospitò in un modesto alloggio a palazzo Farnese, insieme con il nipote. Presso il Farnese si trovava Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, Città delVaticano 1962, pp. 290-292, 311-313; P. Devreesse, Pour ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] emerso non discorda da questi: nel 1312 è ricordata, dei da Palazzo, solo una vedova (Arch. di Stato di Verona, Morando-Rizzoni, (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tissérant, V,Città delVaticano 1964, pp. 367 s., 372; ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...