KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...]
Il 1° nov. 1994 il K. morì a Roma in palazzo Zuccari.
La produzione scientifica del K. è in gran parte dedicata a Roma; e fondamentale fu italiano e in inglese fu pubblicato nel 1937 (Città delVaticano); e lo stesso istituto insieme con l'Institute ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] tornasse ad avere le funzioni di palazzodel Comune e di tribunale pubblico e fosse ad arbitrio del re Ladislao stabilire chi vi potesse per un quinquennio a re Ladislao.
Tornato in Vaticano, il papa dichiarò deposto Ladislao di Durazzo per ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] cardinale Marefoschi di fare pressioni sul maestro del Sacro Palazzo, Ricchini, affinché ne permettesse la stampa. E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 157, 184, 287, 288; M. Rosa ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] l'ospedale cui fu aggiunto il grandioso palazzodel commendatore. Sennonché, accusato di cattiva amministrazione, S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città delVaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46, 101 s., 106, 275-277, 285; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] il D. è inoltre ricordato in un atto rogato nel palazzodel Comune, in compagnia di due studenti testimoni per Bartolomeo manuscripti Vaticani iuris canonici et civilis. Index auctorum,Città delVaticano 1934, sub nomine; A. Van Hove, Prolegomena, ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] , c. 11v, 3 giugno 1690; Stati delle anime di S. Pietro in Vaticano, vol. 411, n. 619). Fu primogenito di una famiglia con sei figli da Giovanni V - l'incarico di fare il rilievo delpalazzodel Quirinale, con la collaborazione di G. Marchetti. Nel ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] atti della V Settimana d'arte sacra per il clero, Città delVaticano 1937, pp. 134 ss.; C. Fracassini, in L'Urbe . arti figurative (1800-1940), Roma 1942, p. 120; F. Hermanin, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Petrus elegit!", il religioso venne condotto nel Palazzodel Laterano e, dopo le benedizioni di rito impartitegli Monasteries and Convents at Rome from the V Through the X Century, Città delVaticano 1957, pp. 348, 350.
P. Paschini - V. Monachino, I ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Giordano, Teodora, Chi soffre speri e Il palazzo incantato), nella Sincerità trionfante di Ottaviano Castelli Luigi dei Francesi, Registri 160-161, 164; Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio Barberini, Giustificazioni, I.167 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] , presso un convento di francescani vicino al palazzo episcopale, poiché Colonia sembrava essere uno degli -6v (testamento del F., 30 genn. 1670); ibid., 54 (inventari del patrimonio e istrumenti notarili del F.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...