GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] L'11 luglio 1566 fu convocato come teste nel palazzo arcivescovile di Napoli nel terzo processo contro il - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città delVaticano 1989, pp. 37 s., 42; M. Firpo, Tra alumbrados e " ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] per sedici anni, dimorando di nuovo a palazzo Farnese. All'inizio del 1605 il G. sottopose al pontefice 47 , 148, 181, 191-199, 201; 1548, p. 485; Città delVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Sant'Offizio, Stanza storica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] del tribuno (20 maggio 1347). L'anonimo autore della Vita di Cola di Rienzo ce lo descrive mentre sale al palazzo s VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom vom Jahre 1343, in Misc. in on. di mons. M. Giusti, II, Città delVaticano 1978, pp. 323-365. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] tanto che un’opera, Piccola Medusa (marmo, Roma, palazzodel Quirinale) fu acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926 ); la Crocifissione (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna delVaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] e consacrata il 24apr. 1605. Restaurò il palazzo vescovile raccogliendo contributi e offerte di privati ed ibid. 1935, p. 76; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città delVaticano 1931, p. 144; A. Erba, La chiesa sabauda tra Cinque ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] il ponte della Bastiola, nonché l'ammodernamento delpalazzo dei Priori, dove il C. pose la Città di Castello 1960, pp. 161 s. R. de Maio, A. Carafa, Città delVaticano 1961, p. 315 Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo 1543-1548 (catal.), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] : il 20 maggio 1489 a Roma, nel palazzodel vicecancelliere Rodrigo Borgia, venivano stesi i capitoli per . 101, f. 0121; Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 829, ff. 51rv; Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 19, ff. 70v, 71v, 205v; t. 20, f. 417; Reg. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] la conserva, forse perché inviata prima al Maestro del sacro palazzo, poi al tipografo. Il grosso dell’opera rimase Pontificia Università Gregoriana.
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Arch. segreto Vaticano, Arch. Concistoriale Acta Camerarii 22, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] riunioni si svolsero dal febbraio all'aprile del 1879 nel palazzodel conte di Campello. Lunghe discussioni portarono offrirsi "vicendevole sostegno" per il progresso civile del paese.
Dal Vaticano non venne però quel riconoscimento e quel consenso ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] le due vedute dell'Interno di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano nella navata sinistra, s., 162; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 278 s.; Il palazzodel Quirinale, Roma 1973, p. 260; C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...