BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Savignano. In particolare promosse la costruzione delpalazzodel Comune, ebbe la carica di di G. Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 19, 24; II, Città delVaticano 1940, pp. 1, 109; G. Gasperoni, B. Borghesi minore, in Atti e mem. d. Dep. ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] incalzato probabilmente dalle pressioni che giungevano dal Palazzo imperiale, non abbandonò il progetto della p. 28; V. Laurent, Les sceaux byzantine du Médeiller Vatican, Città delVaticano 1962, n. 102, pp. 103 s.; A. Guillou, Régionalisme et ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] ebbe neanche il tempo di ricevere il titolo, morendo nel suo palazzo romano il 1º nov. 1606. Fu sepolto nella cattedrale della Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città delVaticano 1958, p. 151, n. 1309; Cocilium Tridentinum diariorum, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] lavorare agli affreschi della loggia delle Benedizioni e delpalazzo Laterano, a quelli del salone Sistino della Biblioteca Vaticana e a quelli della Scala Santa, sembra che il M. solo "nel Palagio Vaticano lavorò molte cose, alcune delle quali, per ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] a cura di N. Muratore, Roma 1997, p. 73 n. 40; S. Frommel, M. Lualdi. Memorie storiche e curiose del Tempio e palazzoVaticano, in Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell'Accademia nazionale dei Lincei (catal.), a cura di A. Cadei, s.l. né ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] del partito favorevole alla guerra ad oltranza, fu richiesto come ostaggio insieme con altri cardinali e chiuso dapprima nel palazzo e Stato nelle relaz. dei nunzi pontifici a Venezia..., Città delVaticano 1964, pp. 93, 100, 123; M. Zucchini, L ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] metri); innalzò due obelischi alti 25 metri (come l'obelisco vaticano, eretto pochi anni prima da Sisto V) nel sito di fontane sulla strada Colonna (1595, 1596) e nello scalone delpalazzodel Tribunale (1598); gli si può attribuire anche la fontana ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] dell'opera, ideata dal Thorvaldsen per il palazzodel Quirinale nel 1808 e più volte appunto replicata , pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città delVaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. XXXI ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] della S. Sede (dal 1921 anche dei Sacri Palazzi apostolici); nel 1917 fu nominato e ammesso tra gli Roma 1906-35, ad annum e ad ind.; Annuario Pontificio, Roma-Città delVaticano 1912-35, ad annum e ad ind.; Annuario della Regia Università degli Studi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] 'educazione del nipote che, dopo l'allontanamento della madre, prese alloggio negli stessi appartamenti del papa in Vaticano. L adeguato ai suoi sentimenti dinastici, nella nuova cappella delpalazzodel Quirinale che da lui aveva preso il nome di ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...