DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] emerso non discorda da questi: nel 1312 è ricordata, dei da Palazzo, solo una vedova (Arch. di Stato di Verona, Morando-Rizzoni, (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tissérant, V,Città delVaticano 1964, pp. 367 s., 372; ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] mise anche a disposizione le stanze del suo palazzo per sei mesi. Sotto la guida del Polanco, il D. si 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città delVaticano 1961, pp. 16 s., 63, 76, 99;Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Era tornato a Roma nel maggio del 1564, quando in casa sua, nel palazzo Colonna di piazza dei SS. , pp. 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, Città delVaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; G. Crisci, Il cammino della ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] che lo collegava al palazzo apostolico; si occupò inoltre della pulizia dell'acquedotto di Trevi e del trasporto di terra dalla (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, Città delVaticano 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] la cappella del Rosario, ove per l'altare centrale non fu risparmiato l'uso di marmi tra i più pregiati) e il palazzo vescovile, a Martino V ad Leonem XIII, Città delVaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 275 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Congregazione. Nel 1791 Pio VI Braschi lo nominò maestro del Sacro Palazzo, al fine di valersi della sua penna.
In Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede (Città delVaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] intento encomiastico, alla Domus Aurea e al palazzo di Ciro a Ecbatana. Ranuccio aveva seguito da musica, Bari 2007, p. 251; D. Rezza, M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, Città delVaticano 2008, p. 230. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] pp. 14 s., 55; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città delVaticano 1931, p. 64 n. 3; L. von Pastor, Storia dei nel secolo XV, Firenze 1963, p. 7; A. Schiavo, Il palazzo della Cancelleria, Roma 1964, pp. 53, 64; A. Ilari, Frascati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] il G. intratteneva rapporti con Martino Ferrabosco, architetto delpalazzo apostolico, che per il G. realizzò la ricostruzione della . Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733 del G. è edita a cura di R. Niggl, Città delVaticano 1972.
Fonti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] signore della città Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei Papi fino alla fine dell'anno, dell'antipapa Niccolò V, in Sussidi per la consultazione dell'Archivio Vaticano, Città delVaticano 1947, pp. 59-76; G. Villani, Nuova cronica IX, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...