CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel palazzodel Laterano figura come testimone per una citazione presentata dal camerario del card n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H. Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città delVaticano 1937, p. 79 n. 281); Arm. XXXV, 105, f. 41v; Collect. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] mandò in suo soccorso una carrozza che lo condusse al palazzodel Quirinale, dove fu ospitato per alcune settimane.
Dopo l' , I, Le vie della Divina Provvidenza (1792-1846), Città delVaticano 1958, pp. 1317; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città delVaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 25 luglio 1633 nel palazzodel Quirinale dal cardinale Antonio Barberini, fratello del pontefice, assistito da Rondi su disegno di Gian Lorenzo Bernini.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Epistolae ad Principes, Registra, 44, c. 251r-v; 45, cc ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] verità del copernicanesimo. Un primo parere negativo espresso nel genn. 1820 dal maestro del Sacro Palazzo, cattolica, Città delVaticano 1977, ad ind.; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. GiuseppeSettele, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] con gli altri cardinali, nel palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città delVaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] palazzo episcopale molti fuggiaschi, e incoraggiò i notabili della città a difendere i diritti del , I, pp. 339-343; S. Furlani, G. P., in Enc. cattolica, Città delVaticano 1951, VI, col. 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] anche nei Fasti delPalazzi (II, coll. 435 s.) e nell'edizione ottocentesca del Diarium del Burchardo (I, di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città delVaticano 1942, pp. 11, 34, 82; I. Burchardi Liber notarum, in ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] del Sodalizio operai della parola, che si impegnavano a diffondere nelle scuole pubbliche i testi evangelici. A palazzo Faberi, Alcuni scritti e lettere, a cura di G. Carillo, Città delVaticano 1977.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 7 genn. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] notevole fu lo sfarzo del corteo nuziale e del banchetto che si tenne nel palazzodel cardinale Sforza, e notevole . 3798 ..., a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, Città delVaticano 1957-63, ad Indicem; Le chiese di Roma illustrate, n. 8, S ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...