PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] partire dal 1667, si impegnò nel completo rifacimento delpalazzo di piazza del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, ’Archivio segreto Vaticano (Fondo Pio).
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Archivio segreto Vaticano, Fondo Pio ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] nel palazzodel capitano fiorentino Bernardo Corbinelli. Nell'assalto al palazzo, avvenuto del L. è edita in Il sacco di Volterra nel MCDLXXI. Poesie storiche contemporanee e commentario inedito di Biagio Lisci volterrano tratto dal cod. Vaticano ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] dal cardinale Pietro Barbo, il futuro Paolo II, nell'attuale palazzo Venezia, la basilica fu poi trasformata nel Seicento e nel Settecento 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Città delVaticano-Münster 1995, pp. 640-44.
V. Fiocchi Nicolai, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Anagni e contribuì alla cacciata dei ghibellini dal palazzo comunale. Di grande importanza, per le successive , 94, 176; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città delVaticano 1936, pp. 14 s.; G. Ceci, Todinel Medio Evo, Todi 1897, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] e al quale fu affidata temporaneamente la difesa delpalazzo pontificio dopo la morte di Sisto IV, Giovanni , ad Indicem; Id., Varia. Documenti dell'Architetto Caetani, Città delVaticano 1936, ad Indicem, P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] palazzo romano quasi in un museo: molte epigrafi della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico del Neri, a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, Città delVaticano 1958-1963, ad Indicem;L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali della S ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] Caietana, II, p. 96).
Degli ultimi anni del C. è la costruzione delpalazzo baronale di Cisterna, sede poi della famiglia. antiche dell'archivio Caetani, a cura di G. Caetani, Città delVaticano 1936, pp. 355 s.; A. Guglielmotti, Storia delle ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] in vendita. L'A. fece disporre in un salone del suo palazzo di Roma, adattato con magnificenza a tale scopo, l' Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città delVaticano 1952, pp. 26, 62, 97, 174; M. Parenti, Aggiunte al ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di S. Maria in Vallicella, nel rione di Parione, al palazzo poi detto di Sora (dai Boncompagni, che portarono quel titolo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian e C. Gasbarri, I, Città delVaticano 1957, pp. 263-265; IV, ibid. 1962, p. 115. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] ). Diresse per incarico di Zaccaria i lavori di restauro delpalazzo Lateranense, ma in special modo curo quelli della basilica di febbri sul finire del 753.Il corpo fu traslato a Roma sotto Paolo I e sepolto nel Vaticano.
Bibl.: L'elenco completo ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...